• Pubblicità
lunedì, Agosto 18, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Pordenone: cinque nuove pietre d’inciampo per la Giornata della Memoria

Oltre alla deposizione odierna, altre 3 pietre saranno posizionate il 25 gennaio a Prata, una il 27 a Maron di Brugnera, una il 28 a Fontanafredda e, lo stesso giorno, 2 a Budoia.

Redazione Redazione
23/01/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Pordenone
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 2020 Pordenone è diventata parte dell’ampio Museo Diffuso delle Pietre di Inciampo, distribuito in
tutta Europa con oltre 80 mila “pietre” in ricordo di chi è scomparso, vittima dell’Olocausto. Sono 41 quelle
collocate fino ad oggi in città e nei comuni limitrofi.


All’interno delle celebrazioni della Giornata della Memoria, che ricorda la liberazione del campo di
sterminio di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945, quest’anno vengono aggiunte 5 Pietre d’inciampo,
grazie alle quali si ricordano Precinto Bomben in via Molinari 27, Anteo Pitton in Corso Garibaldi 55, Luciano
Busetto in via Roma 4, Dionisio Cancian in via Zara 29 e Arturo De Gerard in via Baracca 46. Cittadini italiani
deportati in diversi campi di concentramento e tutti assassinati tra il 1944 e il 1945.
Il progetto si inserisce all’interno delle celebrazioni del Giorno della Memoria, di cui il Comune di
Pordenone è promotore, che ogni anno aggiunge qualche nuovo tassello per ricordare di chi è stato vittima
della follia nazista.

A seguire il progetto per la nostra città sono da 6 anni gli studenti di vari indirizzi del liceo
Leopardi Majorana che, assieme ai loro insegnanti, hanno condotto delle ricerche presso l’Archivio storico e
l’Anagrafe comunali, ricostruendo le vicende storiche ed umane dei deportati.
Questa mattina la deposizione delle Pietre d’inciampo ha avuto inizio in via Molinari 27, nei pressi di
quella che fu la casa di Precinto Bomben, alla presenza del vice sindaco e assessore a cultura e istruzione
Alberto Parigi, della preside del LeoMajor Rossana Viola, di Anpi e Aned e dei parenti dei deportati. Un
gruppo di studenti, accompagnati dalle loro insegnanti, ha preso la parola per raccontare le storie – a tratti
commoventi – di quei pordenonesi, così come emerso dalle ricerche svolte: vicende comuni, vite spezzate in
modo tragico senza un perché. A vegliare su tutti il gonfalone del Comune di Pordenone.


Afferma il vicesindaco Parigi: «Da diversi anni il Comune ha abbracciato il progetto del Museo della
memoria a cielo aperto con le Pietre d’inciampo. Oggi ricordiamo 5 persone vittime della Shoah che,
attraverso i loro cognomi, tipici di queste parti, sottolineano ancor di più l’appartenenza alla nostra comunità.
Quindi i sentimenti nei loro confronti sono ancora più forti. Anche grazie a queste celebrazioni teniamo
lontana la possibilità che possano ritornare i terribili fantasmi e gli orrori del ‘900. Ciononostante, per noi è
doveroso ricordare queste persone per un senso di giustizia, di memoria e di umanità».
«Da ben sei anni i ragazzi sono profondamente coinvolti in questo progetto che – spiega la preside del
liceo Leopardi Majorana Rossana Viola – rappresenta l’unico caso in cui la scuola risulta promotrice e
propone la posa delle Pietre d’inciampo. Una volta che la posa delle pietre viene accettata, i ragazzi iniziano
ogni anno un percorso di approfondimento e ricerca di tutto il materiale necessario a contestualizzare ciò
che culmina con la posa, in occasione della Giornata della Memoria. All’interno di un progetto di alternanza
scuola-lavoro, i nostri giovani imparano con entusiasmo e partecipazione ad effettuare delle ricerche con
metodo scientifico e, soprattutto, con umanità».


Il numeroso corteo si è spostato poi in corso Garibaldi per posare la Pietra in ricordo del giovane Anteo
Pitton, alla presenza dell’anziana sorella e di diversi familiari giunti da Trieste, ed infine in via Roma, per
ricordare Luciano Busetto, fratellastro del ben noto Ettore Busetto, poeta e cantore di Pordenone.
Alla posa pomeridiana di altre due Pietre nel quartiere di Torre si uniranno anche il prefetto di Pordenone
Domenico Lione ed il questore Luca Carocci. Oltre alla deposizione odierna, altre 3 pietre saranno
posizionate il 25 gennaio a Prata, una il 27 a Maron di Brugnera, una il 28 a Fontanafredda e, lo stesso
giorno, 2 a Budoia.


Tags: Pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine, approvato il percorso clinico-assistenziale multidisciplinare sull’endometriosi
Cronaca

Udine, approvato il percorso clinico-assistenziale multidisciplinare sull’endometriosi

31 Maggio 2024
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022
Cronaca

Intensa l’attività di prevenzione della Polizia di Stato di Udine negli ultimi due mesi: il report

7 Dicembre 2022
Cronaca

“Hosting On The Road” sbarca a Gradisca d’Isonzo in contemporanea ad altre 5 città italiane!

7 Dicembre 2022
Cronaca

Facciamo un patto! Alla Biblioteca di Monfalcone la presentazione del Patto per la Lettura

7 Dicembre 2022
Cronaca

Udine Vicino/Lontano: una cartolina per Nûdem Durak

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro
Cronaca

Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro

13 Maggio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative
Cronaca

Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative

13 Maggio 2024
Inizio stagione balneare 2025: monitoraggio acque FVG e classificazione siti
acque di balneazione

Inizio stagione balneare 2025: monitoraggio acque FVG e classificazione siti

12 Maggio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21