Pordenone ArtandFood 2025 porta a Lubiana le eccellenze del Friuli occidentale

A Lubiana presentato Pordenone ArtandFood 2025: tema “Fermentazioni”, degustazioni e ospiti istituzionali. Eventi su prenotazione.

29 settembre 2025 08:57
Pordenone ArtandFood 2025 porta a Lubiana le eccellenze del Friuli occidentale -
Condividi

LUBIANA – Con una conferenza stampa seguita da una degustazione dedicata a giornalisti, esperti di food, operatori dell’agroalimentare e aziende del settore, il Festival Pordenone ArtandFood 2025 ha presentato nella capitale slovena contenuti, programma e filosofia della rassegna che celebra la qualità del Friuli Occidentale. L’appuntamento, realizzato con il supporto della sede ICE/ITA di Lubiana, ha riscosso vivo interesse, anticipando la tre-giorni in calendario dal 3 al 5 ottobre 2025.

Conferenza stampa e degustazione nella capitale slovena

L’evento, ospitato in un rinomato hotel del centro storico di Lubiana, ha replicato lo stile distintivo di ArtandFood: informazione, racconto del territorio e assaggi guidati per far conoscere a un pubblico qualificato il progetto e i suoi protagonisti. La formula ha permesso di illustrare nel dettaglio linee, obiettivi e focus della prossima edizione, offrendo al contempo un “assaggio” concreto del palinsesto di incontri e masterclass.

Il festival della qualità del friuli occidentale

Promosso dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Pordenone ArtandFood è il “festival della qualità del Friuli Occidentale”, una vetrina che unisce arte e cultura gastronomica con l’obiettivo di valorizzare tradizioni, artigianalità e materie prime del territorio. Nel corso dell’incontro, Cristiana Basso, Vice Segretario Generale dell’Ente camerale, ha evidenziato la crescente importanza della manifestazione, giunta alla sesta edizione, anche sul fronte delle relazioni internazionali con numerosi Paesi europei, interessati a scoprire nuovi sapori e realtà ancora poco note della Destra Tagliamento.

Protagonisti istituzionali e mondo delle imprese

A testimoniare il valore della presentazione sono intervenuti S.E. l’Ambasciatore d’Italia in Slovenia Giuseppe Cavagna e Giacomo Ricciotti, Direttore ICE/ITA Lubiana, che hanno affiancato Cristiana Basso nel dialogo con la platea di addetti ai lavori. Ricciotti ha sottolineato l’ampio consenso di cui gode la cucina italiana in Slovenia e il forte interesse turistico per il Friuli Venezia Giulia, tra le mete preferite per esperienze culturali ed enogastronomiche.

Il tema 2025: le fermentazioni

Il direttore artistico Gabriele Giuga ha svelato le linee della tre-giorni pordenonese, costruita attorno al tema “Le Fermentazioni”. Un filo conduttore che omaggia il “gusto dell’attesa” e un approccio slow alla cucina e al tempo quotidiano, trasformando l’eccellenza del cibo in vera arte. Un concetto, ha evidenziato l’Ambasciatore Giuseppe Cavagna, in sintonia con uno stile di vita molto apprezzato dal pubblico sloveno, da sempre curioso e attento verso il vicino territorio friulano.

Degustazioni: il dolce racconto del territorio

La presentazione è stata impreziosita da assaggi d’autore firmati da alcuni artigiani pordenonesi del gusto. Il maestro cioccolatiere Fabrizio Facca ha proposto quattro cioccolatini che esaltano materie prime locali: nocciole di San Quirino, miele e figomoro di Caneva, in abbinamento a cioccolato, rum e limone.
Il pastry chef Stefano Venier ha presentato quattro creazioni: due mousse (al cioccolato bianco con marasche e al cioccolato al latte con croccante), una panna cotta con streusel e frutti di bosco, e un biscotto alla nocciola con cremoso al bergamotto. Con loro il Pastry Legend Danilo Freguja, “maestro dei maestri della pasticceria” e consulente del festival per l’area sweet.
(Foto: i protagonisti della presentazione a Lubiana – da sinistra Danilo Freguja, Stefano Venier, Fabrizio Facca, Gabriele Giuga, Cristiana Basso, S.E. Giuseppe Cavagna, Giacomo Ricciotti)

Tre giorni di eventi, masterclass e relazioni internazionali

Il format 2025 prevede un nutrito calendario di incontri, dialoghi e masterclass, con un’attenzione particolare alle fermentazioni come tecnica e come linguaggio culturale che unisce tradizione e innovazione. La missione è duplice: raccontare le eccellenze del territorio e, insieme, favorire scambi tra professionisti del food, imprese e istituzioni, ampliando la rete di relazioni oltre confine.

Informazioni e prenotazioni

Tutti gli incontri-degustazione del festival sono su prenotazione. I link diretti sono disponibili sul sito pordenonewithlove.it e sulle pagine social Facebook e Instagram @pordenoneartandfood, canali ufficiali dove saranno pubblicati aggiornamenti, dettagli di programma e modalità di accesso agli eventi.

Segui Prima Friuli