Giovani talenti a confronto in un evento globale
SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PORDENONE) – La nona edizione del prestigioso concorso internazionale di violino, il Piccolo Violino Magico, si avvia verso il gran finale. Organizzato dall’Accademia d’archi Arrigoni e diretto artisticamente da Pavel Vernikov, con la direzione organizzativa di Domenico Mason, quest’anno ha visto la partecipazione di 27 giovani talenti provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Italia, Europa, Asia e Oceania.
Una grande opportunità per lanciare la carriera dei giovani violinisti di talento e per crescere e confrontarsi, esibendosi davanti a un pubblico qualificato e condividendo il palco con importanti orchestre come l’Accademia d’archi Arrigoni e la FVG Orchestra.
Domenica 13 luglio, alle 16.30, presso l’Auditorium Comunale di San Vito al Tagliamento, le quattro finaliste si contenderanno il titolo:


- Choi Soin (Corea del Sud, 2012), già vincitrice del Grand Prize in the Asia Tchaikovsky Competition for Young Artist e dell’Ehwa Kyunghyang Music Competition;
- Laura Jin (Australia, 2012), con esperienze da solista in formazioni come New York Chamber Players Orchestra e Metropolitan Symphony Orchestra of New York;
- Rakočević Nina (Serbia, 2011), attualmente allieva della “Kosta Manojlović” Secondary Music School;
- Tokura Lin (Giappone/USA, 2011), premiata in competizioni internazionali come il Kocian Violin Competition e il Vancouver International Music Competition.
Una giuria di fama internazionale per un concorso unico
La giuria, presieduta da Pavel Vernikov, è composta da personalità di spicco del mondo musicale internazionale, tra cui:
- Domenico Mason, direttore organizzativo;
- Damiano Cottalasso, coordinatore artistico della Filarmonica della Scala;
- Giancarlo Guarino, direttore della FVG Orchestra;
- So-Ock Kim, docente alla Royal Academy of Music di Londra;
- Jens Lohmann, docente di Zurigo;
- Alberto Martini, direttore artistico de I Virtuosi Italiani;
- Yury Revich, violinista e compositore;
- Dmitry Smirnov, violinista russo di fama.
Premi dedicati alla crescita e alla formazione musicale
I premi offerti favoriscono lo sviluppo artistico dei concorrenti. Il primo classificato riceverà una borsa di studio da 5.000 euro e un violino artigianale di pregio. Anche gli altri finalisti saranno premiati con borse di studio, premi speciali e l’opportunità di esibirsi con orchestre e solisti in importanti eventi della stagione musicale 2025-2026.


Un concorso orchestrale e un grande concerto nel castello
Il Piccolo Violino Magico è l’unico concorso al mondo che offre ai concorrenti una compagine orchestrale completa per tutte le fasi di selezione. La serata finale del 13 luglio vedrà la partecipazione della FVG Orchestra, diretta da Giancarlo Guarino.
La vigilia della finale sarà animata da un concerto speciale con tutti i partecipanti, accompagnati dall’Accademia d’archi Arrigoni, sulle gradinate del Castello di San Vito. Inoltre, sarà possibile visitare la Mostra dedicata alla Liuteria Contemporanea presso la Chiesa dei Battuti.
Informazioni su biglietti e streaming
L’ingresso alla finale del 13 luglio è a pagamento (€20), con biglietti disponibili presso l’Ufficio IAT di San Vito al Tagliamento in Piazza del Popolo. Per chi non potrà partecipare di persona, l’evento sarà trasmesso in streaming su The Violin Channel.