Piccolo Violino Magico 2025: trionfo internazionale a San Vito al Tagliamento

Conclusa la nona edizione del Piccolo Violino Magico a San Vito al Tagliamento con la vittoria di Choi Soojin e premi per giovani talenti da tutto il mondo.

14 luglio 2025 18:30
Piccolo Violino Magico 2025: trionfo internazionale a San Vito al Tagliamento -
Condividi

SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Si è conclusa con un magnifico concerto finale la nona edizione del Piccolo Violino Magico, tenutasi ieri sera all’Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento, sotto la guida di Eleonora Pupulin e Alessio Screm. L’evento ha visto la partecipazione entusiasta della comunità locale e di un pubblico proveniente da tutta la regione.

I vincitori e i premi principali

La vincitrice del primo premio è stata Choi Soojin (Corea del Sud, 2012), che si è aggiudicata una borsa di studio di 5.000 euro offerta da Banca 360 e un prezioso violino realizzato dal liutaio Fabio Piagentini con legno italiano proveniente dalla foresta di Tarvisio, donato dal Festival Risonanze. A Soojin è stata inoltre garantita la visibilità professionale su un profilo dedicato da EMCY sul proprio portale.

Al secondo posto si è classificata Laura Jin (Australia, 2012) con una borsa di studio da 3.000 euro offerta da MIDJ spa, mentre il terzo premio, una borsa da 2.000 euro, è andato a Tokura Lin (Giappone/USA, 2011), sponsorizzata dalla Farmacia Beggiato. Alla quarta classificata, Rakočević Nina (Serbia, 2011), è andata una borsa di studio da 1.000 euro messa a disposizione dal Rotary Club di San Vito al Tagliamento.

Oltre a queste, tutte e quattro le finaliste hanno ricevuto un coupon per un nuovo set di corde Larsen Strings e una custodia Artonus.

Premi speciali e concerti premio

Tra gli altri riconoscimenti spiccano:

  • Premio CIDIM (1.000 euro) per la migliore esecuzione del Concerto barocco assegnato a Jorba-Wu Sacha e Kim Seong-On;
  • Premio Pitars (500 euro) per il miglior brano virtuosistico a Matsushima Sumireko;
  • Premio Alema (500 euro) per la migliore interpretazione del repertorio Mozart a Zhang Ziqian;
  • Premio UTE (500 euro) per l’esecuzione del Perpetuum Mobile a Tokura Lin e Koumentakou Georgia;
  • Premio Arrigoni (500 euro) per la miglior esecuzione del brano Cascade di Yury Revich a Jin Bowen e Rakočević Nina;
  • Premio Ascom (1.000 euro) per il miglior brano al Castello a Jin Yaner e He-Peihan Francesca.

Sono stati inoltre messi in palio concerti premio per la Stagione San Vito Musica 2025/26 e per l’Altolivenzafestival Giovani 2025.

Una manifestazione internazionale di altissimo livello

L’edizione 2025 ha confermato il livello sempre più elevato dei partecipanti, con 27 candidati, di cui 22 ammessi al concorso, provenienti da tutta Europa (Serbia, Germania, Regno Unito, Ucraina, Svizzera, Francia, Moldavia, Austria, Belgio, Polonia, Norvegia, Norvegia) e da paesi extraeuropei quali Stati Uniti, Cina, Corea del Sud, Australia, Canada, Giappone e Singapore. Il Piccolo Violino Magico rappresenta non solo un trampolino di lancio per giovani talenti ma anche un’occasione unica di confronto e crescita, offrendo agli artisti la possibilità di esibirsi davanti a un vasto pubblico e di suonare con prestigiose orchestre come l’Accademia d’Archi Arrigoni e la FVG Orchestra. È l’unico concorso al mondo a garantire l’orchestra per tutte le prove di selezione.

Giuria d’eccezione e organizzazione

La giuria, presieduta da Pavel Vernikov – direttore e anima del concorso – ha visto la partecipazione di illustri didatti e concertisti internazionali tra cui Damiano Cottalasso, Giancarlo Guarino, So-Ock Kim, Jens Lohmann, Alberto Martini, Yury Revich e Dmitry Smirnov. L’Accademia d’Archi Arrigoni ha fornito un prezioso supporto musicale durante tutte le fasi, mentre la finale è stata accompagnata dalla FVG Orchestra, diretta dal Maestro Giancarlo Guarino.

Streaming e pubblico globale

Grazie al supporto di Videe, il concorso è stato trasmesso in diretta streaming sul canale newyorkese The Violin Channel, raggiungendo decine di migliaia di spettatori in tutto il mondo e aumentando ulteriormente la visibilità internazionale del Piccolo Violino Magico.

Segui Prima Friuli