Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
Trail running a Piancavallo: domenica 20 luglio oltre 500 runner attesi alla Panoramica delle Malghe su cinque percorsi tra natura e panorami mozzafiato.


PIANCAVALLO (PN) – Domenica 20 luglio Piancavallo si trasforma in un grande teatro a cielo aperto per la quinta edizione della Panoramica delle Malghe, uno degli eventi di trail running più attesi dell’estate e valido anche come campionato regionale Fidal di trail lungo. Sul tracciato, che si snoda tra sentieri panoramici e ambienti naturali di grande fascino, sono attesi circa 500 atleti provenienti da tutto il Triveneto e oltre, confermando il crescente successo della manifestazione firmata Atletica Aviano.
Cinque percorsi tra sport, natura e tradizione
L’evento propone cinque percorsi di diversa lunghezza: 46, 30, 21, 10 e 6 chilometri. Sulla distanza più lunga, una vera e propria “maratona del cielo”, verranno assegnati i titoli regionali Fidal assoluti e master di trail lungo. Le distanze più brevi, invece, sono pensate anche per chi desidera vivere la montagna senza l’assillo della competizione: alle prove di 21, 10 e 6 chilometri si potrà partecipare anche a passo libero o in modalità nordic walking.
I protagonisti: ritorna il vincitore 2024
Tra gli iscritti spicca Yari Boezio, ultrarunner friulano e vincitore dell’edizione 2024, pronto a rimettersi in gioco sulla distanza regina. In campo femminile lo scorso anno si era imposta Fabiola Giudici. I tracciati, con partenza e arrivo nell’area sportiva Roncjade, presentano un dislivello contenuto e si sviluppano quasi interamente su strade sterrate e sentieri battuti, escludendo ora i chilometri di asfalto che avevano caratterizzato il tratto finale nella precedente edizione.
Tra anelli di malghe, panorami e natura
La corsa toccherà luoghi iconici come Casera Capovilla, Pian delle More, Casera Caseratte, Casera del Medico e Casera Collalt, offrendo ai partecipanti la possibilità di attraversare la suggestiva piantagione di Arnica Montana e completare il classico Anello delle Malghe. Un viaggio sportivo e naturalistico che regalerà panorami mozzafiato sulla pianura e sul territorio dell’altopiano, oltre a rappresentare per molti un ottimo banco di prova in vista delle prossime competizioni autunnali.
Modalità di iscrizione e programma
Le iscrizioni sono aperte direttamente sul posto presso l’area sportiva Roncjade sabato 19 luglio dalle 15 alle 18 e domenica 20 luglio fino a poco prima della partenza. Un’occasione imperdibile per chi ama la corsa in ambiente naturale, il contatto con la montagna e la condivisione di emozioni sportive.