Pasiano, nuovo volto per il distretto sanitario: efficienza e servizi potenziati

Pasiano, riqualificato il distretto sanitario con nuovi servizi e maggiore efficienza energetica per migliorare l’assistenza territoriale.

17 luglio 2025 09:30
Pasiano, nuovo volto per il distretto sanitario: efficienza e servizi potenziati -
Condividi

PASIANO – «Strutture come quella del distretto sanitario di Pasiano rappresentano un presidio fondamentale per il territorio, capaci di rispondere efficacemente a una domanda di assistenza in costante crescita e di alleggerire la pressione sui Pronto soccorso, specialmente per i casi meno gravi». Così l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, durante la visita ai locali recentemente riqualificati della sede sanitaria di Pasiano.

Un edificio rinnovato per migliorare l’assistenza locale

Inaugurato nel 2010 come sede della medicina di gruppo, l’edificio è stato oggetto di importanti interventi di riqualificazione che ne hanno aumentato l’efficienza energetica grazie a un migliore isolamento termico e all’installazione di pannelli fotovoltaici. Gli spazi interni sono stati rinnovati e modernizzati, ospitando oggi cinque medici che assistono circa 7.500 utenti, un’area infermieristica e ambulatori per prelievi aperti dal lunedì al venerdì.

Un modello di collaborazione pubblico-privato

Alla presenza del sindaco di Prata, Katia Cescon, e del direttore generale dell’Asfo, Giuseppe Tonutti, l’assessore ha sottolineato il ruolo di strutture come questa nel garantire risposte rapide e concrete ai bisogni di salute, riducendo accessi impropri al Pronto soccorso. Riccardi ha evidenziato come la Regione stia ampliando questi presidi anche attraverso collaborazioni con il settore privato, un modello che migliora la velocità del sistema mantenendo sicurezza e gratuità per i cittadini.

Un risultato a beneficio della comunità e della rete sociosanitaria

«La sede distrettuale di Pasiano è una testimonianza concreta dell’impegno regionale nel rafforzamento della rete sociosanitaria – ha concluso Riccardi – un importante traguardo che contribuisce al benessere della comunità locale e dell’intero sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia».

Segui Prima Friuli