• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Parole e Musica per un Domani”: la mostra su Bruno Fabretti a Mortegliano

Redazione Redazione
11/12/2024
in Cronaca, Eventi, Friuli, Notizie, Udine
“Parole e Musica per un Domani”: la mostra su Bruno Fabretti a Mortegliano
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Mostra fotografica “Parole e Musica per un Domani” a Mortelliano

MORTELLIANO – Martedì 17 dicembre, alle ore 18.30, verrà inaugurata la mostra fotografica Parole e Musica per un Domani, intitolata “La vita di Bruno Fabretti: un ponte generazionale e sociale per una comunità inclusiva”, che si terrà presso l’atrio del Municipio di Mortegliano. L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Mortegliano e del supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, è risultato di una collaborazione tra il Circolo Culturale Chiarisacco e l’Associazione Culturale Le Colone Aps, con la partecipazione anche dei Comuni di San Giorgio di Nogaro e Nimis.

La mostra fotografica si focalizza sulla figura di Bruno Fabretti, un individuo che ha passato la sua esistenza a preservare la memoria degli orrori vissuti nei campi di prigionia e nei lager nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Fabretti, originario di Nimis, è stato testimone diretto dei lager di Lodz, Dachau, Neuengamme, Bergen Belsen e Buchenwald. Partigiano combattente, fu catturato dai nazisti nel settembre del 1943 e portato nei campi di concentramento, dove ha vissuto esperienze terribili. Dopo la liberazione, Fabretti non solo ha raccontato la sua esperienza nel libro “Per non dimenticare. Diario di un deportato nei lager nazisti di Dachau, Neuengamme, Buchenwald”, ma si è dedicato con passione alla promozione della memoria storica, affinché le atrocità del nazismo non venissero mai dimenticate.

Bruno Fabretti

Il lavoro di Fabretti non si è limitato a una testimonianza scritta, ma ha coinvolto anche le nuove generazioni attraverso incontri e lezioni nelle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sui valori di democrazia, tolleranza e pace. La mostra raccoglie alcune delle pagine del suo diario, corredate dai disegni che Fabretti realizzò per rappresentare la crudezza della prigionia. Ogni immagine e ogni parola costituiscono un atto di resilienza e una testimonianza straordinaria della forza umana, che si rinnova attraverso il ricordo.

In occasione dell’inaugurazione, saranno proposti anche momenti musicali di grande impatto emotivo, grazie alla direzione di Giuseppe Tirelli. Il Coro Le Colone e l’associazione Domus Musicae di Mortegliano contribuiranno con esecuzioni che accompagneranno i visitatori in un percorso di riflessione e memoria. La mostra sarà aperta fino al 25 gennaio 2025, seguendo gli orari di apertura del municipio. Nei prossimi mesi, il progetto proseguirà con la proiezione di un documentario realizzato da Luca A. d’Agostino, che racconta la vita di Fabretti, patrocinato dalla sezione Anpi di San Giorgio di Nogaro.

Tags: Bruno Fabretticampo di concentramentomemoria storicaMorteglianomostra fotograficaresilienza
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Michele Fenati porta in scena “Lucio” a Bicinicco e Basiliano: omaggio ai due Lucio della musica italiana
Basiliano

Michele Fenati porta in scena “Lucio” a Bicinicco e Basiliano: omaggio ai due Lucio della musica italiana

3 Luglio 2025
Premio europeo per la comunicazione ambientale in FVG: il successo di “Segnali dal Clima”
Arpa

Premio europeo per la comunicazione ambientale in FVG: il successo di “Segnali dal Clima”

3 Luglio 2025
Monfalcone Estate 2025: Pizza in Piazza, Musica dal Vivo e Saldi Serali
Cronaca

Monfalcone Estate 2025: Pizza in Piazza, Musica dal Vivo e Saldi Serali

3 Luglio 2025
SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Franco Bazzara premiato a Trieste per mezzo secolo nel caffè: un traguardo celebrato con gratitudine
caffè

Franco Bazzara premiato a Trieste per mezzo secolo nel caffè: un traguardo celebrato con gratitudine

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21