Padel, inaugurato un nuovo campo a Palazzolo dello Stella
A Palazzolo dello Stella inaugurato un nuovo campo da padel con Regione, Comune e Tennis Club Stella: sport, socialità e futuro per la comunità friulana.


PALAZZOLO DELLO STELLA (UDINE) – Continua a crescere la passione per il padel in Friuli Venezia Giulia, con oltre 80 campi attivi che confermano la diffusione capillare di questo sport in tutta la regione. Un trend che non riguarda solo i grandi centri urbani, ma che tocca anche i paesi più piccoli, grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e società sportive.
L’ultimo tassello di questo percorso è stato inaugurato a Palazzolo dello Stella, dove è stato realizzato un nuovo campo da padel grazie alla sinergia tra Regione, Comune e Tennis Club Stella. Un impianto che rafforza la vocazione sportiva del territorio e si aggiunge agli altri investimenti realizzati negli ultimi mesi per favorire lo sport come momento di socialità e crescita collettiva. Non è un caso che il padel sia ormai protagonista anche in contesti di rilievo internazionale, come dimostrano eventi seguiti da migliaia di appassionati in Veneto e Friuli, che raccontano di un Nordest sempre più vivace anche sul fronte sportivo (vedi qui un esempio di calendario con eventi a Tolmezzo).

Un impianto moderno per la comunità
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco Franco D’Altilia, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin e la presidente del Tennis Club Stella Cristina Fabbro.
«Oggi vediamo un’area sportiva che si espande e diventa sempre più viva – ha sottolineato Bordin –. È merito del Tennis Stella che, con il contributo regionale, ha realizzato la struttura e di tutti i volontari che hanno lavorato con dedizione, facendo di questa realtà un vero punto di riferimento per la comunità. Lo sport non è soltanto pratica fisica: è inclusione, crescita sociale e opportunità per i giovani».
Parole che mettono in luce come la Regione stia puntando su impianti moderni, accessibili e sostenibili, un impegno che riguarda non solo il padel ma anche altre discipline sportive, così come le numerose iniziative culturali e ricreative che stanno animando il Friuli Venezia Giulia in questo 2025 (approfondisci qui la rassegna musicale di San Vito al Tagliamento).

Orgoglio e partecipazione
Visibilmente emozionata, la presidente del club Cristina Fabbro ha ricordato il percorso che ha portato alla realizzazione del nuovo campo:
«Quando ho visto la struttura finita mi sono sentita orgogliosa, perché questo è il frutto di un lavoro di squadra. Voglio ringraziare il direttivo e i nostri soci: senza il loro impegno ed entusiasmo non saremmo arrivati a questo traguardo».
Anche il sindaco Franco D’Altilia ha sottolineato l’importanza dell’opera: «Il nuovo campo rappresenta un’opera significativa che amplia l’area sportiva della nostra città. È un motivo di festa per tutti, anche perché si trova a ridosso dell’istituto comprensivo e potrà diventare un’ulteriore occasione di aggregazione e benessere per i ragazzi e le famiglie».
Un messaggio che ben si sposa con l’idea di sport come elemento identitario e inclusivo, capace di valorizzare i territori e di richiamare appassionati, proprio come accade per le grandi manifestazioni che in questi giorni animano Trieste, Venezia e Pordenone, tra cultura, eventi e spettacoli (scopri la mostra fotografica di Trieste qui).