Gusti di Frontiera 2025 a Gorizia, seconda giornata: tutto il programma

Gorizia ospita la 20ª edizione di Gusti di Frontiera 2025 con Borghi tematici, Borgo Borderless e grandi eventi enogastronomici.

25 settembre 2025 13:02
Gusti di Frontiera 2025 a Gorizia, seconda giornata: tutto il programma -
Condividi

GORIZIA – Dopo una prima giornata all’insegna degli eventi inaugurali, entra a pieno regime la 20ª edizione di Gusti di Frontiera – Special Edition GO! 2025. Dalle 10.30 di venerdì (26 settembre) e fino alle 03.00 di notte, Gorizia risplenderà di colori, sapori e profumi con gli oltre 400 stand e i 19 Borghi tematici che per tutto il giorno diffonderanno i loro aromi provenienti da ogni parte del mondo.

Atteso venerdì uno dei momenti centrali della kermesse 2025: proprio nell’anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura, brilla la novità transfrontaliera dell’edizione con il Borgo Borderless, realizzato in piazza Transalpina Trg Evrope (navette gratuite di collegamento da via Mameli) in collaborazione con il Comune di Nova Gorica che incarna l’anima profondamente transfrontaliera di questa edizione. In questa cornice carica di storia e significato prenderà vita un villaggio enogastronomico senza confini pensato per incarnare al meglio lo spirito borderless dell’evento. Un vero e proprio snodo di sapori, culture e convivialità, dove l’incontro tra cucine e tradizioni diventa il cuore pulsante di un’esperienza unica, capace di raccontare l’anima cosmopolita della manifestazione. Inaugurazione ufficiale alle 12.00 con i Sindaci Samo Turel e Rodolfo Ziberna che si cimenteranno in una simpatica sfida ai fornelli dedicata alla pasta ripiena. Un gesto simbolico e conviviale che richiama il progetto GO! Pasta, capace di unire due territori attraverso la tradizione dei cjarsons friulani e degli idrijski žlikrofi sloveni. Tra le tantissime iniziative del Borgo della Transalpina, si segnala ECoC Taste Hub dove i rappresentanti delle Capitali Europee della Cultura presenteranno le loro specialità culinarie locali: Chemnitz, Germania - 2025, Trenčín, Slovacchia - 2026, Oulu, Finlandia – 2026, České Budějovice, Repubblica Ceca – 2028. Ancora, le degustazioni Strada del vino borderless dell’’associa zione Senza Meja, unione transfrontaliera di giovani viticoltori che riunisce 25 membri di entrambi i paesi, il birrificio artigianale Reservoir Dogs con le sue creazioni pluripremiate, e i Gusti della Goriška, un viaggio che fonde influenze mediterranee, alpine e carsiche. A impreziosire l’offerta, la Settimana dei Ristoranti “On the Road” porterà in piazza alcuni tra i più talentuosi chef sloveni – da Luka Košir a Leon Pintarič, da Mojmir Šiftar a Martina Breznik, fino ad Ago Špacapan – con proposte creative a prezzi accessibili e l’esclusivo Chef’s Table per chi vorrà vivere un’esperienza gastronomica di altissimo livello.

Tornando in pieno centro cittadino, proseguono le iniziative del Salotto del Gusto, quest’anno curato da Isabella Lupi con il progetto “A Local Feeling”: atteso alle 17.00 il secondo dei talk dell’edizione, una chiacchierata “in famiglia” per affrontare il tema della Storia della cucina mitteleuropea a Gorizia nel Dialogo tra Celestina Goljevscek, storica ristoratrice della Trattoria Alla Luna e il nipote Alojz Felix Jermann, che parleranno della memoria gastronomica mitteleuropea. Il Salotto proseguirà con tanti incontri, musica e degustazioni

Nel frattempo, in piazza Vittoria è in piena attività il food truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, firmato da PromoTurismoFVG: un luogo di accoglienza e scoperta delle eccellenze regionali, con degustazioni, prodotti tipici e un corner dedicato al merchandising ufficiale. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, sabato sera l’attesa performance del violinista PierPaolo Foti sul rooftop della struttura, che unirà musica ed emozione in un’atmosfera suggestiva.

Accanto al Gusto, la città offre anche un ricco ventaglio di appuntamenti culturali: aperture gratuite dei musei cittadini, mostre, laboratori e visite guidate accompagnano i visitatori alla scoperta del patrimonio artistico e storico della città. Tra gli eventi speciali, la visita guidata della Transalpina organizzata dal GECT GO nel pomeriggio di venerdì, un’occasione in più per per conoscere la storia e la riqualificazione della piazza simbolo della Capitale transfrontaliera (prenotazione obbligatoria su eventbrite).

Per rendere l’esperienza ancora più accessibile, la manifestazione si accompagna a un importante piano di mobilità: treni speciali fino a notte fonda, tariffe agevolate per i viaggiatori, bus navetta gratuiti dai parcheggi di interscambio e collegamenti diretti con piazza Transalpina garantiranno a tutti la possibilità di vivere la festa senza pensieri.

Con i suoi numeri da record, i suoi percorsi senza confini e un intreccio di convivialità, cultura e spettacolo, Gusti di Frontiera 2025 – Special Edition GO! 2025 trasforma Gorizia nel cuore pulsante del gusto, in un abbraccio di culture che non conosce barriere.

Segui Prima Friuli