Nelle prime ore del 15 febbraio, un’operazione mirata per contrastare la guida in stato di ebbrezza ha preso vita sulle strade di Trieste. Il Questore Pietro Ostuni ha coordinato un controllo intensivo con l’aiuto di diverse pattuglie della Polizia Stradale e della Questura di Trieste, nonostante le avverse condizioni climatiche caratterizzate da forti raffiche di bora. Gli agenti hanno continuato a monitorare il traffico in maniera capillare per garantire la sicurezza stradale.
I numerosi controlli sui conducenti
Durante l’operazione, ben 117 conducenti di diverse età e con veicoli di vario tipo sono stati sottoposti a verifica. Grazie all’utilizzo delle più moderne attrezzature tecniche per la rilevazione del tasso alcolemico, sono stati individuati 4 trasgressori che non rispettavano le norme del Codice della Strada.
Le violazioni rilevate e le sanzioni
Le violazioni riscontrate durante i controlli sono state divise in 2 violazioni dell’art. 186 lettera a), 1 violazione dell’art. 186 lettera b) e 1 violazione dell’art. 186 lettera c). In totale, sono stati tolti 40 punti patente ai trasgressori che sono stati soggetti alle necessarie sanzioni amministrative e legali.
L’importanza dei controlli e della prevenzione
L’attività di controllo svolta dalle forze dell’ordine è essenziale per prevenire situazioni pericolose e contrastare l’abuso di alcol al volante. La Polizia Stradale è da sempre impegnata nella sensibilizzazione dei cittadini sui pericoli della guida sotto l’effetto di alcol e droghe.
Effetti dell’alcol sul corpo umano
Guidare in stato di ebbrezza è incompatibile con la sicurezza stradale poiché l’alcol è un potente depressore del sistema nervoso centrale. L’alcol può causare una sensazione di euforia illusoria ma ha effetti devastanti sulla capacità di reazione del corpo, compromettendo la visione e la concentrazione sui stimoli visivi circostanti.
Un messaggio chiaro: sicurezza prima di tutto
Le autorità lanciano un messaggio forte e chiaro: non bere quando devi guidare. Il rispetto delle regole della strada è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti. La Polizia di Stato continuerà a promuovere controlli e attività di sensibilizzazione per un futuro in cui l’alcol alla guida non sia più una minaccia.