Un’altra perturbazione atlantica è attesa in Friuli Venezia Giulia dalla serata di lunedì 7 luglio 2025, con effetti previsti fino al mattino di martedì 8 luglio. Il Centro Funzionale Decentrato ha emesso un’allerta meteo di livello giallo per criticità idrogeologica da temporali in tutte le zone FVG-A, FVG-B, FVG-C e FVG-D. Le condizioni meteorologiche saranno caratterizzate da forti correnti sudoccidentali umide e instabili, che anticipano l’ingresso di aria più fredda in quota. Leggi anche: Raffiche a oltre 100 km/h e allagamenti: il maltempo in Friuli. Gli aggiornamenti dalla Protezione Civile
Cosa aspettarsi sul territorio: scenari e possibili disagi
Secondo quanto riportato, ci si attendono temporali sparsi, con piogge localmente intense e possibilità di fenomeni localmente di forte intensità, associati a raffiche di vento sostenute. Le prime aree coinvolte saranno i rilievi e la fascia prealpina, seguiti da pianura e costa durante la notte. Il periodo critico va dalle ore 20 di lunedì 7 luglio alle ore 9 di martedì 8 luglio.
In un recente approfondimento, abbiamo parlato anche di maltempo e allerta in Veneto, con scenari molto simili anche al vicino territorio regionale.
Protezione civile in attenzione: le raccomandazioni per i Comuni
Il bollettino segnala che la situazione in arrivo potrebbe generare disagi a livello locale, come:
- allagamenti nei centri abitati dovuti alla rete di drenaggio urbano sovraccarica,
- smottamenti e frane nei versanti instabili,
- interruzioni temporanee della viabilità,
- colpi di vento violenti durante i temporali più intensi.
Le zone di pianura potrebbero essere interessate nella seconda parte dell’evento, mentre i fenomeni più forti sono attesi inizialmente nelle aree montane.
Le autorità regionali raccomandano massima vigilanza, soprattutto nelle aree a rischio come campeggi, zone montane e località turistiche con manifestazioni all’aperto.
La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha attivato la fase operativa di attenzione, invitando tutti i Comuni a predisporre le necessarie misure di pronto intervento. L’appello è rivolto in particolare alle componenti locali del sistema integrato, affinché seguano le procedure operative in caso di eventi meteo avversi.
Il monitoraggio sarà continuo, e non si esclude un aggiornamento del bollettino nelle prossime ore. L’allerta attuale verrà automaticamente revocata alla scadenza del periodo di validità, salvo nuova emissione in caso di evoluzione sfavorevole delle condizioni meteorologiche. Per approfondire altri eventi recenti e situazioni analoghe, ti consigliamo la lettura dell’articolo su grandinate e temporali nel Coneglianese, che ha messo a dura prova il sistema di protezione civile locale.
Cosa fare in caso di allerta gialla per temporali
- Evita attività all’aperto durante l’allerta, soprattutto in montagna, nei boschi o lungo i corsi d’acqua.
- Non sostare sotto alberi o strutture instabili durante il maltempo.
- Assicurati che oggetti o arredi mobili (come vasi, tende, sedie) siano fissati per evitare che vengano spostati dal vento.
- Se sei alla guida, rallenta e presta attenzione a possibili allagamenti o ostacoli sulla carreggiata.
- Tieni d’occhio gli aggiornamenti ufficiali della Protezione Civile e dei Comuni per eventuali nuove segnalazioni.
- In caso di campeggio o soggiorno in aree rurali, valuta la possibilità di spostarti in luoghi più sicuri fino al termine dell’allerta.