• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Nasce PanBirretta, la birra artigianale “Io sono Fvg”

La birra artigianale prodotta con pane fresco di recupero che mette in rete produttori, conferitori e grande distribuzione contro lo spreco alimentare

Redazione Redazione
19/12/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Udine
Nasce PanBirretta, la birra artigianale “Io sono Fvg”
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Nasce PanBirretta, la birra artigianale made in Fvg, prodotta con il pane fresco di recupero conferito da panifici, gastronomie, ristoranti e hotel del territorio. 

Il progetto è stato presentato oggi a Udine alla presenza dell’Assessore regionale alle risorse agroalimentari Stefano Zannier e del direttore di Agrifood Pierpaolo Rovere.

Si tratta di un progetto che mette in rete il Birrificio Forum Iulii, i produttori di pane, gli operatori della ristorazione e la grande distribuzione in un circolo virtuoso per ridurre lo spreco alimentare, sostenuto dalla Regione attraverso Agrifood e il marchio Io sono Friuli Venezia Giulia.

PanBirretta nasce da un’idea del Birrificio Forum Iulii che dal 2014 produce birra artigianale nello stabilimento di Cividale del Friuli e che da sempre fonda la propria attività sulla sostenibilità ambientale e sulla valorizzazione delle materie prime.


“Ogni giorno si parla di economia circolare, di riciclo e di riuso – ha commentato l’Assessore Zannier – ma spesso manca una reale sostenibilità economica di questi processi. PanBirretta invece è economia a 360 gradi: economia dei conferitori che non buttano via il prodotto, economia del produttore e anche del soggetto che distribuisce la birra attraverso la propria rete. Tutto ciò avviene senza la necessità di sostenerlo: c’è quindi sostenibilità sociale, ambientale ed economica.”

PanBirretta, infatti, applica i principi dell’economia circolare con l’obiettivo di dare nuova vita al prodotto invenduto, recuperando il pane fresco non utilizzato che altrimenti diventerebbe rifiuto e che va a sostituire circa il 25% del malto presente nella birra. Lo stabilimento del birrificio, ricavato da una vecchia falegnameria, autoproduce energia elettrica grazie ai pannelli fotovoltaici installati sulla copertura, mentre l’energia termica deriva dall’impianto a biomassa che sfrutta gli scarti della lavorazione del legno.

Il malto proviene da terreni di proprietà coltivati a orzo, mentre il luppolo da produttori prevalentemente locali: i malti esausti, al termine del processo di ammostamento, vengono conferiti ad aziende agricole e utilizzati come mangime per gli animali, mentre i luppoli sono trasformati in fertilizzante per la coltivazione del suolo. 

Si tratta quindi di un processo di produzione ad emissioni zero, in cui anche gli scarti di lavorazione vengono riutilizzati per altri usi, come è stato spiegato anche dai mastri birrai Angelo Tsimbirlis e Sebastiano Corato.

“L’anima del progetto sta proprio nell’idea di trasformare lo scarto alimentare in ricchezza e in catena di valore per il territorio e per i produttori. – spiega il responsabile di progetto Umberto Marangoni – Ci è voluto un anno di lavoro, di sperimentazione e di prove per arrivare alla ricetta perfetta per sostituire parte dei malti con il pane  Abbiamo sviluppato una tecnologia di cui è stata depositata richiesta di brevetto: si chiama Breadwashing e, con una quantità limitata di acqua, assicura il lavaggio naturale del pane per eliminarne il contenuto di sale e renderlo materia prima della nostra birra, sostituendo il malto d’orzo fino ad un massimo del 30%”.

Il residuo della lavorazione (le trebbie, ovvero la componente solida che viene eliminata dopo l’ammostamento) non viene più dato agli allevatori come mangime per il bestiame, ma viene essiccato e lavorato con la farina per realizzare prodotti di panificazione dolce e salata: è il pane che diventa birra per poi ritornare pane.

Anche il packaging ha seguito il percorso della sostenibilità: il confezionamento di Pan Birretta è in lattina di alluminio che consente sia il recupero dell’85% della materia prima riciclabile sia il risparmio su emissioni e costi di trasporto grazie a peso e volume di imballaggio inferiori rispetto alle bottiglie di vetro.

Le lattine di PanBirretta riportano il marchio “Io sono FVG”, nato per dare valore alle aziende e ai prodotti agroalimentari del territorio, e sono a scaffale da oggi nei supermercati Interspar del Friuli Venezia Giulia.

“Despar e PanBirretta hanno molti punti in comune – ha sottolineato Fabrizio Cicero Santalena, Direttore Regionale FVG Despar – a partire dalla sostenibilità che è un valore fondamentale per noi: i punti vendita lavorano contro lo spreco, donando i prodotti non più vendibili ma utilizzabili. Questo progetto unisce sostenibilità, autosufficienza energetica, riuso e, non da ultimo, qualità del prodotto finale. Crediamo moltissimo in ciò che fa il territorio e siamo orgogliosi di sostenere PanBirretta nella distribuzione: partiamo con gli Interspar per poi allargarci agli altri punti vendita del gruppo.”

PanBirretta sarà acquistabile anche nei punti vendita dei conferitori, panifici, gastronomie, ristoranti, trattorie e hotel che cederanno il pane invenduto al birrificio. “Crediamo sia un ulteriore valore aggiunto coinvolgere nella distribuzione chi ci dà la materia prima, un modo per suggellare la catena virtuosa del progetto. Panificatori e ristoratori potranno vendere e far assaggiare ai propri clienti la birra che nasce anche grazie al loro pane”.

In Italia, circa l’8% del pane prodotto rimane invenduto e solo il 3% di quest’ultimo viene trasformato o riutilizzato. Questo significa che ogni anno il pane produce circa 300.000 tonnellate di rifiuti con i conseguenti costi economici e ambientali.

PanBirretta è una birra chiara ad alta fermentazione (golden ale stile inglese) con una leggera luppolatura, dal corpo pulito e fresco e con note sapide e fragranti conferite dal pane di recupero che sostituisce parte dei malti.

Obiettivi del progetto su base annua

Pane: recupero di 400.000 fette di pane 

Emissioni: risparmio di 12.000 Kg di CO2 (anidride carbonica)

Risparmio di suolo: 40.000 mq coltivati in meno 

Acqua: 50.000 litri risparmiati


Malto: 7.000 Kg sostituiti dal pane di recupero

Confezioni: 80.000 Kg riciclabili


 

Elenco conferitori coinvolti ad oggi in Fvg, la cui rete si allargherà nei prossimi mesi

Panificio Francovicchio (Udine), Pizzeria Alla Lampara (Udine), Ristorante Laite (Sappada, UD), Fratelli Panza (Udine), Enoteca Da Michele (Udine), Trattoria Da Nando (Mortegliano, UD), Hotel Ristorante Là di Moret (Udine), Fred (Udine), Macoritto Valentino (Tiezzo, PN), Panificio Pasticceria Paoluzzi (Udine), Panificio pasticceria Cavallo Enzo (Udine), Da Luciano gastronomia (Udine), Trattoria Da Rochet (Reana del Rojale, UD), Forno Rurale (Remanzacco, UD), Osteria Pieri Mortadele (Udine).

Il birrificio Forum Iulii

Birrificio Forum Iulii nasce a Cividale del Friuli (UD) da un progetto che si è concretizzato nel corso dell’anno 2018 con il completamento della ristrutturazione della sede di una storica falegnameria la cui costruzione risale al 1965. 

L’edificio è stato completamente ristrutturato dando vita a un laboratorio con un impianto di cottura da 10 hl, impianti di fermentazione, confezionamento e un’area di conservazione e stoccaggio. 

Ospita inoltre una Tap Room dove poter degustare tutte le birre di nostra produzione abbinate a proposte gastronomiche. La nostra filosofia di produzione è stata fin dal principio ispirata ai principi di sostenibilità̀ ambientale. Il fabbisogno energetico è coperto integralmente da fonti di energia rinnovabile che ci garantiscono l’indipendenza energetica. 

Tags: Udine
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

L’estrazione del Million Day: scopri i numeri vincenti del 24 marzo 2025
BELLUNO

Million Day: Estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

1 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia
Cronaca

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia

1 Luglio 2025
Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti
A4

Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti

1 Luglio 2025
Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare
Cronaca

Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare

1 Luglio 2025
Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)
artificieri

Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)

30 Giugno 2025
Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane
Agenzia delle Dogane

Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane

30 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green
ATAP

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green

30 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo
campagna digitale

Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo

6 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21