Muggia. "Prua a Siroco", una finestra sull'Adriatico attraverso musica e tradizioni
Dal 19 al 20 aprile 2024, le città di Muggia e Trieste ospiteranno la nona edizione della rassegna "Prua a Siroco", evento che celebra la ricca eredità culturale del mare Adriatico attraverso storia,...
Dal 19 al 20 aprile 2024, le città di Muggia e Trieste ospiteranno la nona edizione della rassegna "Prua a Siroco", evento che celebra la ricca eredità culturale del mare Adriatico attraverso storia, usi, costumi e musica. Questa manifestazione si è affermata come un importante punto di incontro per gli appassionati delle tradizioni marittime e offre una piattaforma unica per esplorare le diverse culture che animano le coste adriatiche.
Eventi e ospiti di rilievo
Il via all'evento sarà dato il 19 aprile alle ore 17:00 presso l'Istituto Nautico "Tomaso di Savoia Duca di Genova" di Trieste, con un'esibizione del Coro “Semplici Note” della Serenade Ensemble. Seguiranno interventi focalizzati sulla storia marittima e le tradizioni locali, tra cui quello di Daniela Paliaga, che parlerà del faro di Punta Madonna di Pirano, e di Ugo Gerini, che illustrerà l'importanza storica della Corazzata Roma.
Il secondo giorno, 20 aprile, vedrà una serie di esibizioni presso la Sala Giorgini del Circolo della Vela di Muggia. Il Coro della Comunità degli Italiani di Abbazia aprirà le danze con canti della tradizione quarnerina, seguiti da relazioni su tematiche legate alla pesca e alla moda marittima, curate da Silvano Pelizzon e Germano Fioranti rispettivamente.
Esposizioni artistiche e collaborazioni
L'evento è anche un'occasione per ammirare le opere di artisti locali come Alessandro Comuzzi, Loris Percavac e Andrea Lodi, le cui creazioni saranno esposte durante la rassegna. L'organizzazione dell'evento è curata dall'Orchestra a Fiati "Città di Muggia", con il patrocinio del Comune di Muggia e la collaborazione di numerose istituzioni culturali locali.
Programma
VENERDÌ 19 APRILE, ORE 17.00
I.S.I.S. Nautico "Tomaso di Savoia Duca di Genova” - Luigi Galvani, Trieste p.zza Hortis:
Coro "Semplici Note" della Serenade Ensemble: Canti del mare, canti da assaporare
C.I. "Giuseppe Tartini" di Pirano: Daniela Paliaga Jankovic Storia di un faro (quel de Piran)
Ugo Gerini: La corazzata Roma, un’eccellenza della cantieristica triestina
"Le Parentine" gruppo vocale femminile della C.I. di Parenzo: Canzoni dal mare istriano
Alessandro Comuzzi: Dal legno al bastimento fantasie marine pirografiche su legno in mostra
SABATO 20 APRILE, ORE 20.00
Muggia, sala "Giorgini" del Circolo della Vela Muggia:
C.I. di Abbazia: Canti del mare, canti da amare
C.I. di Salvore: Silvano Pelizzon, la batana salvorina e la pesca in acqua bassa
Erika Šporčić Calabrò - C.I. Fulvio Tomizza di Umago: "Un umaghese pilota di MAS" alcuni cenni su Romano Manzutto
Germano Fioranti - galleria d'arte EI Magazèin, Dignano: Sull'onda della moda
Esposizioni artistiche di:
Loris Perkavac, C.I. di Parenzo: Il mio mare
Andrea Lodi, Muggia: Creature immaginarie! O no?
presentazione del quaderno La cucina adriatica
INGRESSO LIBERO FINO ALL'ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
Attraverso "Prua a Siroco", Muggia e Trieste si confermano come cuori pulsanti della cultura adriatica, offrendo una due giorni di immersione nelle tradizioni che da sempre legano le popolazioni di quest'area geografica. Un appuntamento imperdibile per chiunque desideri approfondire le radici comuni delle città adriatiche e celebrare la loro vivace eredità culturale.