Frutticoltura e sapori a Pantianicco: tutto sulla 54esima Mostra Regionale della Mela
Mostra Regionale della Mela a Pantianicco fino al 5 ottobre: eccellenze frutticole, degustazioni e eventi


PANTIANICCO (UD) - La frutticoltura friulana torna protagonista con la 54esima edizione della Mostra Regionale della Mela di Pantianicco,un evento che ogni anno richiama appassionati, produttori e turisti in un viaggio tra gusto, cultura e tradizione.
L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Pantianicco e patrocinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Mereto di Tomba e da numerosi enti locali, si svolge dal 2 al 5 ottobre 2025 e unisce momenti di approfondimento tecnico a esperienze di intrattenimento per tutte le età.
Durante la manifestazione, i visitatori potranno partecipare a degustazioni gratuite, laboratori, convegni e spettacoli, assaporando le eccellenze della mela e dei suoi derivati come sidro, succo e aceto.
Riconoscimenti alle migliori aziende frutticole
L’inaugurazione ufficiale si è tenuta sabato 27 settembre con l’Assessore Stefano Zannier e la consegna della carica di Presidente onorario della Pro Loco di Pantianicco a Lucio Cisilino, per i meriti nell’attività a favore dell’associazione.
A seguire, alla Casa del Sidro, si è svolto un convegno tecnico sull’uso dei fitoregolatori in melicoltura, con un focus sulla stagione 2025 a cura di Luca Benvenuto e Gaia Dorigo di Ersa, che hanno presentato il “Breve bilancio fitosanitario della stagione melicola”.
In questa occasione sono stati assegnati i premi più importanti dell’edizione: il Premio Speciale Mela Friuli 2025, le migliori cassette per tipo varietale e il 20° Concorso internazionale di succo, sidro e aceto di mele.
Oltre 110 campioni provenienti da Friuli Venezia Giulia, Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e perfino dalla Carinzia (Austria) sono stati valutati da una commissione di esperti.
Eccellenze premiate nella frutticoltura
Quest’anno il Premio Speciale Mela Friuli è andato alla Società Agricola Semplice Bant di Sedegliano, guidata da Helmuth Danay, mentre altri riconoscimenti hanno celebrato specifiche eccellenze territoriali:
Migliore azienda biologica: Giuseppe Specogna (Pulfero)
Migliore azienda in zona montana: Aldo Pussini (Pulfero)
Migliore azienda con meno di cinque ettari: Le Rive Raffl M. di Christian Poci (Spilimbergo)
Per i derivati della mela, tra i premiati:
Succo di mela biologico: Floribunda (Bolzano), Pez Pio e Pomis s.s. (Udine)
Sidro di qualità: Maffei Giorgio (Bolzano) e Ppm Cider Apple Blood (Trento)
Aceto di mele: Società Agricola Cisorio (Udine) e Pomis s.s. (Mortegliano)
La presidente della Pro Loco, Greta Cisilino, ha sottolineato la grande partecipazione e la qualità dei campioni, sottolineando l’importanza di valorizzare la mela friulana e i suoi prodotti derivati.
Eventi per tutta la comunità
Domenica 28 settembre, le attività si sono aperte a tutta la comunità con iniziative come il 2° Piaggio incontro della Pomella, laboratori per bambini del progetto "Ragazzi si Cresce", e musica dal vivo con l’orchestra Roger La Voce del Sole.
Non sono mancate le cartoline volanti e il lancio di “100 kg di mele per te!”, un momento di intrattenimento pensato per i più piccoli.
Dal 2 al 5 ottobre, la Mostra proseguirà con il 34° Concorso Regionale Mieli, che quest’anno ha raggiunto il record di 152 campioni. Non mancheranno eventi culturali, gare ciclistiche, laboratori per bambini e le celebri degustazioni delle frittelle di mele di Pantianicco, le Pomelle.
Gli allievi dell’Istituto “Il Tagliamento” di Spilimbergo contribuiranno con valutazioni sensoriali della mela fresca, offrendo un’esperienza educativa unica.
Info utili
Chioschi: giovedì e venerdì dalle 19, sabato dalle 18, domenica dalle 9
Cucine: venerdì e sabato dalle 19 alle 23, domenica 11.30–14.30 e 18.30–23