50 anni di storia: la mostra dedicata all'Associazione Mitteleuropa a Gorizia

GORIZIA – Dal 4 ottobre al 4 novembre 2024, la Biblioteca statale isontina di Gorizia ospiterà una mostra dedicata ai “50 anni di storia dell’Associazione Mitteleuropa”. Questa esposizione rappresenta...

03 ottobre 2024 10:25
50 anni di storia: la mostra dedicata all'Associazione Mitteleuropa a Gorizia -
Condividi

GORIZIA – Dal 4 ottobre al 4 novembre 2024, la Biblioteca statale isontina di Gorizia ospiterà una mostra dedicata ai “50 anni di storia dell’Associazione Mitteleuropa”. Questa esposizione rappresenta un'importante occasione per ripercorrere i momenti più significativi di un'associazione che ha avuto un impatto notevole non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e oltreconfine.

La nascita dell'Associazione Mitteleuropa

La storia dell’Associazione inizia il 26 ottobre 1974, quando un gruppo di amici, uniti dalla stessa visione per il futuro, decise di fondarla. Come afferma il presidente e co-fondatore Paolo Petiziol, l’associazione è nata in un'Europa ancora divisa in due da un confine quasi invalicabile, con l'obiettivo di promuovere il dialogo culturale, economico e sociale tra i paesi centro-europei. In un periodo storico in cui la spaccatura della cortina di ferro rendeva difficili, se non impossibili, i rapporti e i progetti, la missione dell'associazione è stata una vera e propria sfida.

L'evoluzione dell'associazione

Nel corso degli anni, l'Associazione Mitteleuropa ha ampliato il suo ruolo, trasformandosi in una vera e propria agenzia diplomatica privata. Oggi, è accreditata presso la Regione Friuli Venezia Giulia fra gli organismi culturali di rilevanza regionale ed è iscritta nel registro della trasparenza della Commissione Europea.

Dettagli sulla mostra

La mostra, aperta dal 4 ottobre al 4 novembre, offre ai visitatori un percorso temporale che inizia dall’ingresso della biblioteca con i documenti dei primi anni dell’associazione e prosegue nei due piani superiori. Qui si possono ammirare foto, oggetti, lettere e testi organizzati in bacheche e totem. Tra gli oggetti esposti, si trova un telegramma scritto in friulano in occasione dell'elezione di Papa Giovanni Paolo II, insieme alla risposta della Segreteria di Stato vaticana. Inoltre, è presente la foto del presidente Scalfaro che riceve il Vino della Pace a Gorizia nel 1995, e un'immagine con il presidente della Repubblica Ceca Vaclav Havel durante l'ultima visita di stato a Roma nel 2002.

Orari di apertura e ingresso

La mostra sarà aperta da lunedì a venerdì con orario 7.45-18.45 e il sabato dalle 7.45 alle 13.15. L’ingresso è gratuito, permettendo a tutti di immergersi nella storia di un'associazione che ha giocato un ruolo significativo nel promuovere il dialogo e la cooperazione tra le diverse culture.

Celebrazioni speciali

Le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Associazione Mitteleuropa culmineranno il 25 e 26 ottobre tra Udine e Aquileia, con la ventesima edizione dell’annuale Forum, intitolato “50° anniversario di un sogno senza confini”. Questo evento speciale vedrà la partecipazione di numerosi ospiti internazionali e includerà un concerto intitolato “Sinfonia delle nazioni”, eseguito dalla FVG Orchestra nella basilica patriarcale di Aquileia.

Segui Prima Friuli