La guerra di Angiolino: al via la mostra a Villa Dora
Inaugurazione a Villa Dora della mostra di Angiolino Filiputti: immagini della Resistenza nella Bassa friulana, ingresso libero.
UDINE – Sabato 22 novembre, Villa Dora a San Giorgio di Nogaro ospiterà l’inaugurazione della mostra “La guerra di Angiolino, immagini della Resistenza nella Bassa friulana”, un percorso artistico dedicato alla memoria storica della Seconda Guerra Mondiale. L’evento prenderà il via alle 17.00 nella sala convegni e sarà accompagnato da un incontro introduttivo e da una visita guidata della ricercatrice storica Alessandra Kersevan, con il supporto musicale del gruppo No Bel. L’iniziativa è proposta dall’ANPI in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Un itinerario nella memoria attraverso l’arte
La mostra propone un viaggio nella sensibilità artistica di Angiolino Filiputti, conosciuto come il “pittore cantastorie” della Resistenza. Le opere esposte documentano scene significative della Bassa friulana durante il conflitto, tra cui rappresaglie nazifasciste, fucilazioni di partigiani e civili, bombardamenti e torture inflitte agli antifascisti nel centro di repressione della caserma “Piave” di Palmanova.
Filiputti, pittore autodidatta nato a San Giorgio di Nogaro nel 1924 e scomparso nel 1999, ha saputo trasmettere con immediatezza testimonianze, emozioni e consapevolezze vissute in quegli anni, rendendo le sue opere uno strumento di memoria collettiva.
Dettagli sulla visita
La mostra sarà aperta fino a sabato 29 novembre e potrà essere visitata negli orari di apertura della biblioteca: lunedì 14.30-19.00; martedì-venerdì 10.00-13.00 e 14.30-19.00; sabato 10.00-13.00. L’ingresso è libero, consentendo a tutti di confrontarsi con un patrimonio artistico e storico di grande valore.
Un’iniziativa sostenuta da più realtà locali
L’appuntamento è patrocinato dal Comune di San Giorgio di Nogaro e organizzato dalle sezioni ANPI di Aiello, Campolongo Tapogliano, Visco, San Vito al Torre, Aquileia, Cervignano del Friuli, Carlino, Marano, Fiumicello, Villa Vicentina, Palazzolo dello Stella, mandamento del Palmarino, Ruda, San Giorgio di Nogaro e Terzo di Aquileia, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.