Ultime ore per visitare la mostra “L’Adriatico nell’arte del manifesto” a Monfalcone
MONFALCONE – Ultime ore per visitare la mostra “L’Adriatico nell’arte del manifesto: un secolo di navigazione sulle rotte del mondo”, allestita nella Galleria comunale di Monfalcone. Fino ad ora, oltr...
MONFALCONE – Ultime ore per visitare la mostra “L’Adriatico nell’arte del manifesto: un secolo di navigazione sulle rotte del mondo”, allestita nella Galleria comunale di Monfalcone. Fino ad ora, oltre tremila visitatori hanno avuto l'opportunità di esplorare questa straordinaria esposizione dedicata all’arte del manifesto navale e della pubblicità.
Il finissage e la visita guidata
Sabato 28 settembre, la mattina è stata caratterizzata dal finissage, che ha visto la partecipazione del direttore scientifico della Fondazione Fincantieri, Matteo Martinuzzi. Durante l’evento, Martinuzzi ha presentato le navi più iconiche costruite nei cantieri dell’Adriatico e ha guidato i partecipanti in una visita dettagliata dell'esposizione.
Il vicesindaco reggente, Antonio Garritani, ha espresso il suo entusiasmo per il grande successo ottenuto dalla mostra, affermando: “Nei tre mesi di apertura, l’esposizione ha riscosso un successo straordinario, testimoniando l'interesse degli appassionati di arte e del pubblico in generale verso il nostro patrimonio storico, artistico e culturale. Questo è sicuramente un filone da seguire per far conoscere le risorse preziose del nostro territorio.”
Una collezione di capolavori
La mostra vanta 60 manifesti originali dei più celebri grafici e artisti italiani del Novecento, tra cui autentici capolavori di Marcello Dudovich, Lucio Fontana, Pietro Lucano, Argio Orell e molti altri. Questi artisti furono protagonisti di campagne promozionali per compagnie marittime come i Cosulich, il Lloyd Triestino e la Adriatica di Navigazione, riflettendo stili e tendenze dall’Ottocento fino al Liberty e al Novecentismo.
In aggiunta, è presente una sezione dedicata alla promozione pubblicitaria con 13 opere originali di grande dimensione dalla collezione personale di Loris Calcaterra, incluse le famose creazioni di Armando Testa.
Ultime opportunità di visita
Nell’ultimo giorno di apertura, domenica 29 settembre, alle ore 11 si terrà un'ulteriore visita guidata. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino alle ore 19. Questo evento, che segna la prima esposizione di questo tipo a Monfalcone, si preparerà a fare tappa anche a Bari.
La realizzazione dell’esposizione è stata possibile grazie alla sinergia tra il Comune di Monfalcone, l’associazione Ponti d’Europa, la Regione, la Fondazione Carigo, la Triennale d’arte di Udine e l’Accademia delle Belle Arti. Essa rappresenta un omaggio alle produzioni navali più prestigiose, con un focus sullo “stile italiano” raffinato e sui servizi e arredi di alta qualità, utilizzando immagini e slogan emotivi per raggiungere un pubblico sempre più ampio.
La mostra è corredata da un catalogo storico, unico nel suo genere, disponibile per l'acquisto in Galleria con uno sconto speciale durante il periodo dell'esposizione.