Montagna Teatro Festival: cultura e tradizione sulle Terre Alte
Il Teatro Verdi di Pordenone si trasferisce in montagna con l’avvio del Montagna Teatro Festival, in programma dal 29 giugno al 3 agosto. Grazie alla collaborazione con il CAI, le Comunità Montane e 10 Comuni, l’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico del Verdi ai luoghi suggestivi delle vallate pordenonesi, trasformando la cultura in un mezzo di tutela e valorizzazione delle Terre Alte.
Teatro e ciclismo al Castello di Caneva
Il Montagna Teatro Festival propone uno spettacolo variegato che va dal teatro alla musica, passando per eventi culturali legati alla storia e alle tradizioni locali. Le dieci tappe previste includono luoghi come il Castello di Caneva, le Grotte di Pradis, rifugi, borghi e pievi immerse nel verde, offrendo un’esperienza che fonde arte, natura e paesaggio per esplorare la montagna in tutte le sue sfaccettature.
Cicloturismo e spettacolo su Alfonsina Strada
In concomitanza con lo spettacolo “Giro della piazza”, FIAB Aruotalibera organizza un’uscita ciclo-turistica che attraverserà campagne, borghi e località come Ranzano, Fiaschetti, Caneva, Sacile, Porcia e i laghetti di Rorai. Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile contattare [email protected].
Il festival prosegue con uno spettacolo dedicato ad Alfonsina Morini Strada, la prima donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924. Lo spettacolo, tratto dal libro “Più veloce del vento” di Tommaso Percivale, è diretto da Michele Eynard e vede Federica Molteni nel ruolo della protagonista.
Partecipazione e prenotazioni
La partecipazione agli eventi del Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è consigliabile prenotare il proprio posto online o presso la Biglietteria sul sito ufficiale www.teatroverdipordenone.it per garantirsi un posto e vivere appieno questa esperienza culturale immersa nel territorio montano.