Monfalcone aderisce all’iniziativa “CIAperta” per valorizzare il patrimonio del Carso
Monfalcone si unisce all’iniziativa “CIAperta”, promossa dalla Confederazione Italiana Archeologi – Sezione Friuli Venezia Giulia, per valorizzare e tutelare il patrimonio storico, culturale e naturalistico del Carso. Il prossimo 10 maggio, alle 10:00, si terrà una speciale passeggiata guidata alla scoperta dei Castellieri del Carso monfalconese. Il percorso avrà inizio dal parcheggio della Rocca e si snoderà lungo un tragitto panoramico che condurrà al Colle della Gradiscata, offrendo una vista affascinante sul territorio circostante.
Un’occasione per scoprire storia e natura
L’evento rappresenta un’importante opportunità per Monfalcone di rafforzare il proprio impegno nella promozione del territorio, con particolare attenzione alla cultura, alla natura e alla partecipazione della cittadinanza. Come sottolineato dal Consigliere delegato Sabina Cauci, questa iniziativa rappresenta una preziosa occasione per riscoprire il paesaggio monfalconese, ricco di storia e biodiversità. Per la prima volta, la Confederazione Italiana Archeologi organizza un evento a Monfalcone, in collaborazione con l’associazione culturale “èStoria”, conosciuta per la sua attività di divulgazione storico-scientifica e promozione del territorio.


Guida esperta alla scoperta dei Castellieri
Durante la passeggiata, i partecipanti saranno accompagnati da due esperti d’eccezione: Massimo Calosi, ricercatore e uno dei massimi esperti di Castellieri in Friuli Venezia Giulia e Slovenia, e Sabrina Pellizon, guida naturalistica. Calosi illustrerà le caratteristiche dei cinque castellieri presenti sul Carso monfalconese, con particolare attenzione al sito della Gradiscata, mentre Pellizon introdurrà i partecipanti alle peculiarità botaniche del paesaggio attraversato. Il percorso, che durerà poco più di un’ora, è accessibile a tutti: bambini, ragazzi e cani al guinzaglio.