Monfalcone, Fincantieri vara la Star Princess: nuova ammiraglia da record
Inaugurata a Monfalcone la Star Princess di Fincantieri: nuova ammiraglia Princess Cruises, tra le più grandi al mondo, costruita interamente in Italia.


MONFALCONE (GO) - Alla cerimonia di consegna svoltasi a Panzano di Monfalcone è stata presentata la Star Princess, l’ultimo gioiello realizzato da Fincantieri. Con le sue 175mila tonnellate, 345 metri di lunghezza, 4.300 posti letto e 1.600 membri di equipaggio, la nave è una delle cinque più grandi costruite nel 2025.

Tecnologia e sostenibilità
La Star Princess appartiene alla classe Sphere ed è alimentata a GNL, una scelta che conferma l’impegno dell’industria navale italiana verso la sostenibilità ambientale. Si tratta della seconda unità di questa tipologia, interamente progettata e realizzata in Italia, un risultato che consolida la leadership di Fincantieri nel settore delle navi da crociera.

L’importanza per il territorio
La costruzione della nuova ammiraglia rappresenta un forte impulso per il Friuli Venezia Giulia, che si conferma centro strategico della cantieristica mondiale. Fincantieri non solo genera lavoro e opportunità economiche, ma contribuisce anche al prestigio internazionale della regione e dell’intero Paese.

Il futuro della Star Princess
Dopo il varo, la nave inizierà il suo percorso con itinerari nel Mediterraneo, per poi dirigersi ai Caraibi. Dal 2026 sarà impegnata nelle crociere in Alaska, affidata al comando di Gennaro Arma, capitano conosciuto per la gestione dell’evacuazione di una nave in Giappone durante la pandemia di Covid-19.
