Monfalcone si tinge di blu per la Giornata Mondiale del Diabete
Monfalcone aderisce alla campagna “Blue Monument Challenge” illuminando le fontane cittadine di blu per la Giornata Mondiale del Diabete.
MONFALCONE (GO) – Giovedì 14 novembre, la città di Monfalcone parteciperà alla Giornata Mondiale del Diabete 2025, aderendo alla campagna nazionale “Blue Monument Challenge”, promossa dal Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici del Friuli Venezia Giulia OdV.
Un gesto simbolico ma denso di significato, con cui il Comune intende accendere una luce di consapevolezza su una malattia che in Italia colpisce milioni di persone, promuovendo informazione e prevenzione come strumenti fondamentali per la salute pubblica.
Le parole del Sindaco e del Vice-Sindaco
«Illuminare i nostri monumenti di blu – afferma il Sindaco Luca Fasan – significa accendere una luce su un tema che riguarda la salute di tutti. È un gesto semplice ma profondo, che vuole richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione e sull’impegno quotidiano di chi convive con il diabete».
Sulla stessa linea, il Vice-Sindaco Marta Calligaris sottolinea: «Aderire alla Giornata Mondiale del Diabete significa promuovere la conoscenza e la consapevolezza. Prevenzione e informazione sono strumenti essenziali per tutelare la salute pubblica, soprattutto tra i più giovani. Con la luce blu vogliamo lanciare un messaggio di speranza e attenzione».
Le fontane illuminate di blu
A partire dal tramonto di giovedì 14 novembre, le fontane di Largo dell’Anconetta e di Piazza Unità d’Italia si tingeranno di luce blu, il colore simbolo della lotta al diabete.
Un’iniziativa che unisce simbolismo e impegno civico, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di uno stile di vita sano, del controllo periodico della glicemia e della diagnosi precoce, elementi chiave per la prevenzione.
Un segno di solidarietà che illumina la notte
Dal tramonto e per tutta la notte, Monfalcone brillerà di blu per testimoniare vicinanza e solidarietà verso tutte le persone che convivono con il diabete e le loro famiglie.
Un gesto semplice ma universale, che trasforma la luce in messaggio di speranza, ricordando a tutti quanto sia fondamentale parlare di prevenzione e sostenere la ricerca.
La Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e riconosciuta dall’ONU, rappresenta ogni anno un’occasione globale per ribadire l’importanza di educare, prevenire e agire insieme contro una delle sfide sanitarie più diffuse e silenziose del nostro tempo.