Area carsica: Monfalcone, Doberdò e Ronchi rafforzano la cooperazione ambientale

Monfalcone, Doberdò e Ronchi intensificano la collaborazione per la tutela e valorizzazione dell’area carsica e la sostenibilità ambientale.

16 luglio 2025 20:00
Area carsica: Monfalcone, Doberdò e Ronchi rafforzano la cooperazione ambientale -
Condividi

MONFALCONE – Un incontro di alto profilo ha fatto il punto sulla gestione e valorizzazione dell’area carsica che interessa i territori di Monfalcone, Doberdò del Lago e Ronchi dei Legionari. Promosso dall’assessore delegato Antonio Garritani e con la partecipazione del sindaco di Doberdò, Peter Ferfoglia, e del referente per le Politiche Ambientali di Ronchi, Alessandro Bassi, il confronto ha segnato un importante momento di coordinamento tra le tre amministrazioni.

Collaborazione per il Parco Internazionale della Memoria

I Comuni coinvolti già lavorano insieme per la realizzazione del Parco Internazionale della Memoria, un progetto che prevede lo sviluppo dei centri visite – come Gradina – e la sistemazione dei sentieri interni, con particolare attenzione alla valorizzazione del percorso dei Castellieri. Il piano prevede un investimento complessivo vicino agli 8 milioni di euro, a conferma dell’importanza strategica dell’area.

Ampliamento della cooperazione e nuovi obiettivi ambientali

L’obiettivo è ora di ampliare le forme di collaborazione per favorire la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità, attraverso nuove progettualità a livello regionale. Un esempio virtuoso è rappresentato dall’Ecomosaico, un’iniziativa che ha coinvolto enti pubblici, Forestale e soggetti privati nella rimozione di piante infestanti e nel ripristino selettivo della landa carsica, anche mediante l’utilizzo di attività di pascolo a basso impatto.

Focus sui servizi ecosistemici e aree naturali di pregio

Durante l’incontro è stata approfondita l’analisi dei servizi ecosistemici, ovvero i benefici diretti e indiretti derivanti dal miglioramento ambientale. Particolare attenzione è stata rivolta ai laghetti di Doberdò e Pietrarossa e all’area delle Mucille di Selz (Ronchi dei Legionari), una delle più significative zone di risorgive carsiche, con una rete idrografica interconnessa ai bacini di Doberdò, Pietrarossa e Sablici.

Prossimi passi: ricognizione e nuove progettualità

Su queste basi, le tre amministrazioni hanno deciso di avviare una ricognizione approfondita degli ambiti di interesse comunale, per individuare progetti mirati da sviluppare e presentare in un nuovo incontro programmato per settembre, dopo la pausa estiva.

Segui Prima Friuli