Mercoledì di prime assolute a Mittelfest
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Il 23 luglio a Mittelfest si è svolta una giornata intensa di prime assolute e suggestioni artistiche, con una programmazione che ha mescolato teatro d’attualità, musica balcanica e danza acrobatica internazionale, coinvolgendo pubblico e territorio in vari eventi.


Focus sul presente: Teatri di Guerra racconta l’Ucraina
Alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco è andata in scena in prima assoluta “Teatri di guerra”, un progetto di Enrico Baraldi e del giornalista Graziano Graziani con la partecipazione dell’attrice ucraina Yeva Sai. Lo spettacolo-inchiesta, ispirato all’omonimo podcast, si basa su un viaggio nei teatri dell’Ucraina martoriata dal conflitto, offrendo una narrazione intensa attraverso testimonianze dirette. Il teatro diventa così un rifugio e un simbolo di resistenza in un contesto di crisi. Questo evento mette in evidenza l’importanza dell’attualità e della cultura in periodi difficili.


Suoni dai Balcani e sperimentazioni circensi
Nel pomeriggio, l’Orto delle Orsoline ha ospitato la prima nazionale di Trieste – Istanbul A/R con i Gugutke: un viaggio musicale che ha mescolato ritmi e strumenti della tradizione balcanica, offrendo un’esperienza sonora che ha attraversato confini e storie.


Alle 19.30 il Teatro Ristori ha presentato la prima nazionale di Loop, produzione della Losers Cirque Company di Praga. In questo spettacolo, la danza acrobatica si è fusa con la poesia del movimento, offrendo una riflessione sui cicli della vita e sulle possibilità di trasformazione personale e collettiva. I performer hanno coinvolto il pubblico in una coreografia intensa, tra emozioni, risate e pathos.
Mercoledì di prime assolute a Mittelfest
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Il 23 luglio a Mittelfest si è svolta una giornata intensa di prime assolute e suggestioni artistiche, con una programmazione che ha mescolato teatro d’attualità, musica balcanica e danza acrobatica internazionale, coinvolgendo pubblico e territorio in vari eventi.


Focus sul presente: Teatri di Guerra racconta l’Ucraina
Alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco è andata in scena in prima assoluta “Teatri di guerra”, un progetto di Enrico Baraldi e del giornalista Graziano Graziani con la partecipazione dell’attrice ucraina Yeva Sai. Lo spettacolo-inchiesta, ispirato all’omonimo podcast, si basa su un viaggio nei teatri dell’Ucraina martoriata dal conflitto, offrendo una narrazione intensa attraverso testimonianze dirette. Il teatro diventa così un rifugio e un simbolo di resistenza in un contesto di crisi. Questo evento mette in evidenza l’importanza dell’attualità e della cultura in periodi difficili.


Suoni dai Balcani e sperimentazioni circensi
Nel pomeriggio, l’Orto delle Orsoline ha ospitato la prima nazionale di Trieste – Istanbul A/R con i Gugutke: un viaggio musicale che ha mescolato ritmi e strumenti della tradizione balcanica, offrendo un’esperienza sonora che ha attraversato confini e storie.


Alle 19.30 il Teatro Ristori ha presentato la prima nazionale di Loop, produzione della Losers Cirque Company di Praga. In questo spettacolo, la danza acrobatica si è fusa con la poesia del movimento, offrendo una riflessione sui cicli della vita e sulle possibilità di trasformazione personale e collettiva. I performer hanno coinvolto il pubblico in una coreografia intensa, tra emozioni, risate e pathos.
Mercoledì di prime assolute a Mittelfest
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Il 23 luglio a Mittelfest si è svolta una giornata intensa di prime assolute e suggestioni artistiche, con una programmazione che ha mescolato teatro d’attualità, musica balcanica e danza acrobatica internazionale, coinvolgendo pubblico e territorio in vari eventi.


Focus sul presente: Teatri di Guerra racconta l’Ucraina
Alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco è andata in scena in prima assoluta “Teatri di guerra”, un progetto di Enrico Baraldi e del giornalista Graziano Graziani con la partecipazione dell’attrice ucraina Yeva Sai. Lo spettacolo-inchiesta, ispirato all’omonimo podcast, si basa su un viaggio nei teatri dell’Ucraina martoriata dal conflitto, offrendo una narrazione intensa attraverso testimonianze dirette. Il teatro diventa così un rifugio e un simbolo di resistenza in un contesto di crisi. Questo evento mette in evidenza l’importanza dell’attualità e della cultura in periodi difficili.


Suoni dai Balcani e sperimentazioni circensi
Nel pomeriggio, l’Orto delle Orsoline ha ospitato la prima nazionale di Trieste – Istanbul A/R con i Gugutke: un viaggio musicale che ha mescolato ritmi e strumenti della tradizione balcanica, offrendo un’esperienza sonora che ha attraversato confini e storie.


Alle 19.30 il Teatro Ristori ha presentato la prima nazionale di Loop, produzione della Losers Cirque Company di Praga. In questo spettacolo, la danza acrobatica si è fusa con la poesia del movimento, offrendo una riflessione sui cicli della vita e sulle possibilità di trasformazione personale e collettiva. I performer hanno coinvolto il pubblico in una coreografia intensa, tra emozioni, risate e pathos.
Mercoledì di prime assolute a Mittelfest
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Il 23 luglio a Mittelfest si è svolta una giornata intensa di prime assolute e suggestioni artistiche, con una programmazione che ha mescolato teatro d’attualità, musica balcanica e danza acrobatica internazionale, coinvolgendo pubblico e territorio in vari eventi.


Focus sul presente: Teatri di Guerra racconta l’Ucraina
Alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco è andata in scena in prima assoluta “Teatri di guerra”, un progetto di Enrico Baraldi e del giornalista Graziano Graziani con la partecipazione dell’attrice ucraina Yeva Sai. Lo spettacolo-inchiesta, ispirato all’omonimo podcast, si basa su un viaggio nei teatri dell’Ucraina martoriata dal conflitto, offrendo una narrazione intensa attraverso testimonianze dirette. Il teatro diventa così un rifugio e un simbolo di resistenza in un contesto di crisi. Questo evento mette in evidenza l’importanza dell’attualità e della cultura in periodi difficili.


Suoni dai Balcani e sperimentazioni circensi
Nel pomeriggio, l’Orto delle Orsoline ha ospitato la prima nazionale di Trieste – Istanbul A/R con i Gugutke: un viaggio musicale che ha mescolato ritmi e strumenti della tradizione balcanica, offrendo un’esperienza sonora che ha attraversato confini e storie.


Alle 19.30 il Teatro Ristori ha presentato la prima nazionale di Loop, produzione della Losers Cirque Company di Praga. In questo spettacolo, la danza acrobatica si è fusa con la poesia del movimento, offrendo una riflessione sui cicli della vita e sulle possibilità di trasformazione personale e collettiva. I performer hanno coinvolto il pubblico in una coreografia intensa, tra emozioni, risate e pathos.
Mercoledì di prime assolute a Mittelfest
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Il 23 luglio a Mittelfest si è svolta una giornata intensa di prime assolute e suggestioni artistiche, con una programmazione che ha mescolato teatro d’attualità, musica balcanica e danza acrobatica internazionale, coinvolgendo pubblico e territorio in vari eventi.


Focus sul presente: Teatri di Guerra racconta l’Ucraina
Alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco è andata in scena in prima assoluta “Teatri di guerra”, un progetto di Enrico Baraldi e del giornalista Graziano Graziani con la partecipazione dell’attrice ucraina Yeva Sai. Lo spettacolo-inchiesta, ispirato all’omonimo podcast, si basa su un viaggio nei teatri dell’Ucraina martoriata dal conflitto, offrendo una narrazione intensa attraverso testimonianze dirette. Il teatro diventa così un rifugio e un simbolo di resistenza in un contesto di crisi. Questo evento mette in evidenza l’importanza dell’attualità e della cultura in periodi difficili.


Suoni dai Balcani e sperimentazioni circensi
Nel pomeriggio, l’Orto delle Orsoline ha ospitato la prima nazionale di Trieste – Istanbul A/R con i Gugutke: un viaggio musicale che ha mescolato ritmi e strumenti della tradizione balcanica, offrendo un’esperienza sonora che ha attraversato confini e storie.


Alle 19.30 il Teatro Ristori ha presentato la prima nazionale di Loop, produzione della Losers Cirque Company di Praga. In questo spettacolo, la danza acrobatica si è fusa con la poesia del movimento, offrendo una riflessione sui cicli della vita e sulle possibilità di trasformazione personale e collettiva. I performer hanno coinvolto il pubblico in una coreografia intensa, tra emozioni, risate e pathos.
Mercoledì di prime assolute a Mittelfest
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Il 23 luglio a Mittelfest si è svolta una giornata intensa di prime assolute e suggestioni artistiche, con una programmazione che ha mescolato teatro d’attualità, musica balcanica e danza acrobatica internazionale, coinvolgendo pubblico e territorio in vari eventi.


Focus sul presente: Teatri di Guerra racconta l’Ucraina
Alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco è andata in scena in prima assoluta “Teatri di guerra”, un progetto di Enrico Baraldi e del giornalista Graziano Graziani con la partecipazione dell’attrice ucraina Yeva Sai. Lo spettacolo-inchiesta, ispirato all’omonimo podcast, si basa su un viaggio nei teatri dell’Ucraina martoriata dal conflitto, offrendo una narrazione intensa attraverso testimonianze dirette. Il teatro diventa così un rifugio e un simbolo di resistenza in un contesto di crisi. Questo evento mette in evidenza l’importanza dell’attualità e della cultura in periodi difficili.


Suoni dai Balcani e sperimentazioni circensi
Nel pomeriggio, l’Orto delle Orsoline ha ospitato la prima nazionale di Trieste – Istanbul A/R con i Gugutke: un viaggio musicale che ha mescolato ritmi e strumenti della tradizione balcanica, offrendo un’esperienza sonora che ha attraversato confini e storie.


Alle 19.30 il Teatro Ristori ha presentato la prima nazionale di Loop, produzione della Losers Cirque Company di Praga. In questo spettacolo, la danza acrobatica si è fusa con la poesia del movimento, offrendo una riflessione sui cicli della vita e sulle possibilità di trasformazione personale e collettiva. I performer hanno coinvolto il pubblico in una coreografia intensa, tra emozioni, risate e pathos.
Mercoledì di prime assolute a Mittelfest
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Il 23 luglio a Mittelfest si è svolta una giornata intensa di prime assolute e suggestioni artistiche, con una programmazione che ha mescolato teatro d’attualità, musica balcanica e danza acrobatica internazionale, coinvolgendo pubblico e territorio in vari eventi.


Focus sul presente: Teatri di Guerra racconta l’Ucraina
Alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco è andata in scena in prima assoluta “Teatri di guerra”, un progetto di Enrico Baraldi e del giornalista Graziano Graziani con la partecipazione dell’attrice ucraina Yeva Sai. Lo spettacolo-inchiesta, ispirato all’omonimo podcast, si basa su un viaggio nei teatri dell’Ucraina martoriata dal conflitto, offrendo una narrazione intensa attraverso testimonianze dirette. Il teatro diventa così un rifugio e un simbolo di resistenza in un contesto di crisi. Questo evento mette in evidenza l’importanza dell’attualità e della cultura in periodi difficili.


Suoni dai Balcani e sperimentazioni circensi
Nel pomeriggio, l’Orto delle Orsoline ha ospitato la prima nazionale di Trieste – Istanbul A/R con i Gugutke: un viaggio musicale che ha mescolato ritmi e strumenti della tradizione balcanica, offrendo un’esperienza sonora che ha attraversato confini e storie.


Alle 19.30 il Teatro Ristori ha presentato la prima nazionale di Loop, produzione della Losers Cirque Company di Praga. In questo spettacolo, la danza acrobatica si è fusa con la poesia del movimento, offrendo una riflessione sui cicli della vita e sulle possibilità di trasformazione personale e collettiva. I performer hanno coinvolto il pubblico in una coreografia intensa, tra emozioni, risate e pathos.
Mercoledì di prime assolute a Mittelfest
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Il 23 luglio a Mittelfest si è svolta una giornata intensa di prime assolute e suggestioni artistiche, con una programmazione che ha mescolato teatro d’attualità, musica balcanica e danza acrobatica internazionale, coinvolgendo pubblico e territorio in vari eventi.


Focus sul presente: Teatri di Guerra racconta l’Ucraina
Alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco è andata in scena in prima assoluta “Teatri di guerra”, un progetto di Enrico Baraldi e del giornalista Graziano Graziani con la partecipazione dell’attrice ucraina Yeva Sai. Lo spettacolo-inchiesta, ispirato all’omonimo podcast, si basa su un viaggio nei teatri dell’Ucraina martoriata dal conflitto, offrendo una narrazione intensa attraverso testimonianze dirette. Il teatro diventa così un rifugio e un simbolo di resistenza in un contesto di crisi. Questo evento mette in evidenza l’importanza dell’attualità e della cultura in periodi difficili.


Suoni dai Balcani e sperimentazioni circensi
Nel pomeriggio, l’Orto delle Orsoline ha ospitato la prima nazionale di Trieste – Istanbul A/R con i Gugutke: un viaggio musicale che ha mescolato ritmi e strumenti della tradizione balcanica, offrendo un’esperienza sonora che ha attraversato confini e storie.


Alle 19.30 il Teatro Ristori ha presentato la prima nazionale di Loop, produzione della Losers Cirque Company di Praga. In questo spettacolo, la danza acrobatica si è fusa con la poesia del movimento, offrendo una riflessione sui cicli della vita e sulle possibilità di trasformazione personale e collettiva. I performer hanno coinvolto il pubblico in una coreografia intensa, tra emozioni, risate e pathos.