Maniago, "Una domenica con DiCa’": una giornata tra degustazioni e laboratori con il maiale protagonista
A Maniago domenica 16 novembre “Una domenica con DiCa’ – Il maiale di ca da l’aghe”: degustazioni, storia e laboratori per bambini.
MANIAGO (PN) – Una giornata dedicata alla memoria contadina e ai saperi della tradizione friulana. Domenica 16 novembre 2025, dalle 10 alle 13.30, l’agriturismo Al Luogo del Giulio ospiterà l’evento “Una domenica con DiCa’. Il maiale di ca da l’aghe”, promosso dalla Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali con il Comune di Castelnovo del Friuli e il patrocinio del marchio Io sono Friuli Venezia Giulia.
Un viaggio nella cultura rurale friulana
L’appuntamento rappresenta un tuffo nel mondo rurale del passato, quando l’autunno-inverno coincideva con la macellazione del maiale, momento fondamentale per garantire alle famiglie scorte alimentari per tutto l’anno.
Un rito collettivo, sociale e identitario che il progetto DiCa’ – dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali e alla collaborazione tra piccoli produttori – intende far rivivere attraverso incontri, laboratori e degustazioni.
Dopo gli appuntamenti estivi dedicati a formaggi, mieli, frutta, ortaggi e cereali, questo terzo evento punta a far conoscere il patrimonio enogastronomico legato alla norcineria friulana, con la volontà di trasmettere la cultura del cibo sostenibile e autentico.
Il programma della giornata
Il via è previsto alle 10.00 con il convegno “Il purcit in Friûl: storie di un onnivoro domestico”, condotto dal professor Enos Costantini, profondo conoscitore della cultura rurale friulana. Attraverso racconti, curiosità e testimonianze di produttori e norcini locali, il pubblico sarà guidato in un viaggio tra memoria, economia contadina e saperi artigianali.
Alle 11.00 sarà la volta della dimostrazione “Salât e purcitârs”, curata da Marco e Mario Sartor dell’azienda agricola Lì Dali Violis di Cavasso Nuovo, veri custodi delle antiche pratiche norcine friulane. Con loro parteciperanno altri produttori aderenti al progetto DiCa’, mostrando dal vivo le tecniche tradizionali di lavorazione e salatura della carne.
Alle 12.00 spazio al gusto con la degustazione guidata “Salumi e vini d’autore”, condotta dall’assaggiatore Stelio Smotlak. I partecipanti potranno assaporare i salumi dell’agriturismo Al Luogo del Giulio e delle aziende Lì Dali Violis, Bertin Doriana e Fabrizia di Travesio, Tonelli Fabrizio di Castelnovo del Friuli, abbinati ai vini Ronco Margherita di Pinzano al Tagliamento.
La mattinata si concluderà alle 13.00 con un brindisi conviviale insieme ai produttori DiCa’ e con il tradizionale assaggio di musèt e brovade, piatto simbolo per eccellenza della cucina friulana invernale.
Laboratori per bambini e tradizione da toccare
Durante l’intera mattinata, i più piccoli – dai 6 ai 10 anni – potranno partecipare a laboratori creativi a tema rurale, pensati per avvicinare i bambini al mondo dell’agricoltura e alle antiche consuetudini di una volta.
Un’occasione per vivere un’esperienza educativa e divertente in un contesto familiare e genuino.
Un evento tra cultura e convivialità
“Una domenica con DiCa’” non è solo un evento gastronomico, ma un racconto vivo del territorio e delle persone che ogni giorno lo mantengono vitale.
L’obiettivo del progetto è trasmettere il valore del cibo come patrimonio culturale, promuovendo sostenibilità, comunità e qualità artigianale.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
È possibile iscriversi tramite il link: https://dica_purcitdicadalaghe.eventbrite.com
Chi desidera invece partecipare soltanto all’incontro con Enos Costantini può prenotarsi scrivendo a [email protected].