Bora oltre i 100km/h, alberi caduti o pericolanti: 90 interventi dei pompieri in FVG - FOTO
Maltempo in Friuli Venezia Giulia: raffiche di Bora oltre i 100 km/h e 90 interventi dei Vigili del fuoco tra Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone.


FVG – Raffiche di Bora superiori ai 100 km/h e decine di alberi caduti hanno caratterizzato la giornata di ieri, 5 ottobre 2025, in Friuli Venezia Giulia, dove i Vigili del fuoco sono stati impegnati in circa 90 interventi di soccorso legati al maltempo, tra le ore 8.00 e le 18.00.

Trieste la zona più colpita
Il Comando provinciale di Trieste è stato quello maggiormente interessato dalle richieste d’aiuto. Per fronteggiare l’emergenza, una decina di operatori del turno notturno è stata trattenuta in servizio, garantendo una copertura costante sul territorio.
Sono stati oltre 50 gli interventi di soccorso eseguiti dalle squadre triestine, soprattutto per alberi caduti o pericolanti e per situazioni di rischio dovute alle forti raffiche di vento.
Per coordinare le numerose chiamate, è stato attivato il protocollo operativo tra i Vigili del fuoco e i Comuni di Trieste e Muggia, che ha permesso di gestire una ventina di richieste aggiuntive attraverso la Protezione Civile dei due enti locali.

Situazione più tranquilla nel resto della regione
Nel territorio di Udine, la situazione è risultata più contenuta: nelle stesse ore, i Vigili del fuoco hanno portato a termine una ventina di interventi legati al maltempo, principalmente per rami e ostacoli sulla sede stradale.
Il Comando di Pordenone ha registrato otto interventi, mentre a Gorizia sono stati dieci i soccorsi tecnici urgenti riconducibili al maltempo.

Un bilancio senza feriti ma con molti disagi
Nonostante l’elevato numero di chiamate e le raffiche di vento estreme, non si segnalano feriti o danni gravi alle strutture.
La pronta risposta dei Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia e la collaborazione con la Protezione Civile hanno permesso di ripristinare rapidamente la sicurezza in gran parte del territorio regionale, in una giornata che ha messo alla prova uomini, mezzi e organizzazione.
