FVG colpito dal maltempo: allagamenti, vento e alberi caduti. Cosa ci aspetta nelle prossime ore.

Oltre 120 interventi in Friuli Venezia Giulia per vento, piogge e allagamenti. Migliora il meteo, Bora a Trieste in calo in serata.

05 ottobre 2025 16:05
FVG colpito dal maltempo: allagamenti, vento e alberi caduti. Cosa ci aspetta nelle prossime ore. -
Condividi

FVG – Mattinata di forte maltempo in Friuli Venezia Giulia, dove raffiche di Bora a Trieste, piogge intense e allagamenti hanno causato oltre un centinaio di richieste di soccorso alla Sala operativa regionale (SOR) e al Numero Unico di Emergenza 112. Numerosi gli interventi per alberi caduti e strade invase dall’acqua in diverse aree della regione.

Le previsioni meteo

Il fronte perturbato che ha interessato la regione nelle ultime ore sta gradualmente lasciando spazio a un miglioramento, con le prime schiarite già visibili nella fascia occidentale. Restano tuttavia piogge moderate tra Isontino, Bassa Friulana, Carso e Trieste, dove la Bora soffia ancora con intensità moderata.

Raffiche di Bora e nevicate in quota

Durante la notte, sulla costa orientale si sono registrate raffiche fino a 107 km/h a Trieste, in particolare nella zona del Molo Fratelli Bandiera. Le precipitazioni più intense hanno colpito l’Isontino e la Bassa Friulana, mentre l’ingresso di aria fredda da nord ha provocato nevicate sulle Alpi e Prealpi Giulie a partire dai 1100 metri, e sulle Carniche attorno ai 1500 metri di quota (Leggi qui l'articolo: La prima neve in Friuli, cime e paesaggi imbiancati al risveglio).

In tabella le piogge massime registrate
In tabella le piogge massime registrate

Le zone colpite

Secondo il bollettino regionale, sono state raccolte oltre 120 segnalazioni. Tra le principali criticità, la caduta di alberi nei comuni di Caneva, Sedegliano, Morsano al Tagliamento, Pulfero, Trieste, San Dorligo della Valle, Tarcento, Cordovado, Gorizia, Muggia, Nimis, San Floriano del Collio, Aviano, Cervignano, Gemona del Friuli, Lusevera, Majano e Palazzolo dello Stella.
Numerosi anche i casi di allagamento registrati a Trieste, Udine, Gorizia, Basiliano, Fiumicello Villa Vicentina, Muggia, Cividale del Friuli e Chiopris Viscone.

In tabella le raffiche massime di vento registrate
In tabella le raffiche massime di vento registrate

Situazione fiumi

I livelli del fiume Isonzo e del Vipacco sono in aumento, ma al momento sotto il livello di guardia. Rimangono sopra il livello di attenzione il Cormor all’ l’idrometro di Zavattina e l’Ausa all’idrometro di Muscoli e anche l’idrometro di Mure ha superato il livello di attenzione

L’impegno dei volontari della Protezione civile

In tutta la regione sono tuttora attivi una ventina di volontari della Protezione civile, impegnati nelle operazioni di messa in sicurezza, rimozione di alberi caduti e controllo delle aree più colpite.

Segui Prima Friuli