“Magredi – La steppa friulana”: il documentario sulla biodiversità del FVG nei cinema di Pordenone, Udine e Spilimbergo

Il documentario “Magredi – La steppa friulana” arriva nei cinema del FVG per le Giornate dell’educazione ambientale.

04 ottobre 2025 22:00
“Magredi – La steppa friulana”: il documentario sulla biodiversità del FVG nei cinema di Pordenone, Udine e Spilimbergo -
Condividi

PORDENONE – La biodiversità del Friuli Venezia Giulia torna protagonista con la proiezione del documentario “Magredi – La steppa friulana”, evento centrale delle Giornate dell’educazione ambientale organizzate dal 10 al 18 ottobre 2025 in collaborazione con ARPA FVG e altri enti e servizi regionali. Un’occasione per riflettere su ambiente, sostenibilità e conservazione del territorio, attraverso un viaggio cinematografico immersivo tra le terre più autentiche della regione.

Un film per raccontare la natura friulana

Diretto da Ivo Pecile e Marco Virgilio, e prodotto dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto PollinAction, il documentario è stato realizzato dal Servizio biodiversità della Direzione Centrale Risorse Agroalimentari, Forestali e Ittiche. Il film accompagna lo spettatore in un percorso visivo che attraversa quattro stagioni nei Magredi, quell’ambiente unico e ancora poco conosciuto che caratterizza le zone tra Pordenone e il medio corso del Cellina.

Le riprese spettacolari svelano un ecosistema sorprendente: prati magri punteggiati di fioriture, habitat ideali per insetti impollinatori e rifugio per una ricca fauna selvatica. Un paesaggio che, pur essendo fragile e delicato, rappresenta una delle più alte espressioni della biodiversità friulana.

La steppa friulana come metafora di equilibrio e resilienza

Magredi – La steppa friulana” non è solo un documentario naturalistico: è anche una riflessione sull’equilibrio tra uomo e ambiente, sulla necessità di coniugare sviluppo sostenibile e tutela della natura. Attraverso immagini e testimonianze, il film racconta il rapporto intimo che lega chi vive e lavora in queste terre alla loro identità ambientale e culturale, mostrando come la conoscenza del territorio possa diventare il primo passo verso la sua salvaguardia.

Il progetto cinematografico si inserisce nel più ampio programma di educazione ambientale promosso dalla Regione FVG, che mira a sensibilizzare scuole, cittadini e comunità locali sull’importanza di proteggere e valorizzare i paesaggi naturali, riconoscendoli come beni comuni e risorse per il futuro.

Le proiezioni tra Pordenone, Udine e Spilimbergo

Il film sarà proiettato in diverse città del Friuli Venezia Giulia, con appuntamenti che coinvolgeranno sia le scuole che il pubblico:

  • 10 ottobre 2025 – San Quirino (PN), ore 10.00, Centro dei Magredi Livio Poldini.
    Info e prenotazioni: [email protected]

  • 14 ottobre 2025 – Udine, Cinema Visionario:

  • 15 ottobre 2025 – Pordenone, Cinemazero:

    • ore 10.00 (proiezione per le scuole secondarie di secondo grado)

    • ore 20.30 (proiezione serale aperta al pubblico)
      Info: cinemazero.it

  • 17 ottobre 2025 – Spilimbergo (PN), Cinema Miotto:

    • ore 10.30 (riservato alle scuole secondarie di secondo grado)

    • ore 20.30 (aperto a tutti, ingresso libero fino a esaurimento posti)

Un invito a riscoprire il territorio

Con la proiezione di “Magredi – La steppa friulana”, la Regione Friuli Venezia Giulia rinnova il suo impegno per la divulgazione ambientale e la valorizzazione del patrimonio naturale, offrendo un’opportunità unica per conoscere e vivere i paesaggi del Friuli attraverso la potenza evocativa del cinema.

Un film che invita a guardare con occhi nuovi la natura che ci circonda, a comprenderne la complessità e a riconoscere, nei silenzi e negli orizzonti dei Magredi, la fragile bellezza di un ecosistema da custodire.

Segui Prima Friuli