Luigi Spazzapan protagonista a Milano: una mostra che racconta l’arte del Friuli Venezia Giulia

Un evento a Milano celebra Luigi Spazzapan tra storia dell’arte, mostra gratuita e memoria familiare, a 100 anni dall’Expo di Parigi.

22 maggio 2025 10:31
Luigi Spazzapan protagonista a Milano: una mostra che racconta l’arte del Friuli Venezia Giulia -
Condividi

MILANO - GORIZIA – A quasi cento anni dalla medaglia d’argento ottenuta all’Expo del 1925 a Parigi, Luigi Spazzapan torna al centro dell’attenzione culturale grazie a un evento che unisce memoria personale e rilettura critica della sua opera.

Venerdì 23 maggio, alle ore 18.30, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine ospita l’incontro “Luigi Spazzapan, dall’Expo di Parigi del 1925 al Museo”, con la partecipazione della storica dell’arte Martina Corgnati e del conservatore Lorenzo Michelli, custode della Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. Un’occasione per riscoprire il percorso di uno dei protagonisti dell’avanguardia italiana del Novecento, attraverso testimonianze e analisi critiche.

Un artista tra memoria e innovazione

Spazzapan, nato a Gradisca d’Isonzo nel 1889 e scomparso a Torino nel 1958, fu una figura chiave dell’arte italiana del XX secolo. La sua produzione abbraccia l’intero arco delle avanguardie europee, dal futurismo al fauvismo, fino all’informale degli anni Cinquanta. L’incontro in programma a Milano celebra anche il legame dell’artista con la famiglia Corgnati-Biolcati, che ne custodì a lungo le opere.

Cinque opere di famiglia donate alla Galleria

Durante l’evento sarà ricordata la donazione alla Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan di cinque opere appartenute a Milva e Maurizio Corgnati, oggi patrimonio pubblico. Tra queste: Pesci sul tavolo (1932), La camicia bianca (1935) e Santone (evangelista) (1955-56), testimoni di un’evoluzione stilistica che unisce geometria, colore ed espressione.

Una mostra che racconta il Friuli Venezia Giulia dell’arte

L’incontro si inserisce nel ciclo di eventi legati alla mostra “Un viaggio da fare. Paesaggi dell’arte in Friuli Venezia Giulia fra storia e contemporaneità”, aperta fino al 15 giugno a Palazzo Morando. L’esposizione, gratuita, propone un itinerario tra le opere di artisti come Afro, Zigaina, Crali e Spazzapan, in un percorso che intreccia territorio e visioni artistiche.

Innovazione e accessibilità: il museo diventa digitale

La Galleria Spazzapan, fondata nel 1977, oggi è un punto di riferimento per l’arte contemporanea e la divulgazione digitale. Grazie all’impiego di visori VR, il pubblico può esplorare virtualmente le opere e la storia dell’artista. Il progetto Together, che coinvolge anche artiste come Marina Ferretti e Giulia Iacolutti, trova nuova visibilità proprio a Milano.

Segui Prima Friuli