Blue Marina Awards 2025: Marina Uno di Lignano Riviera premiato per il terzo anno consecutivo
Il Porto Turistico Marina Uno di Lignano Riviera conquista per il terzo anno il Blue Marina Awards 2025 per sostenibilità e innovazione.
LIGNANO SABBIADORO (UD) - Il Porto Turistico Marina Uno di Lignano Riviera si conferma tra le eccellenze italiane della nautica sostenibile, conquistando per il terzo anno consecutivo il Blue Marina Awards 2025, prestigioso riconoscimento nazionale assegnato nella storica cornice di Palazzo Doria a Genova durante la quarta edizione della manifestazione.
Un premio alla qualità e alla sostenibilità
L’iniziativa, ideata e coordinata da Walter Vassallo e promossa da Assonautica Italiana e ASSONAT – Confcommercio, con il supporto tecnico del RINA, premia i migliori porti e approdi turistici italiani per l’eccellenza gestionale e l’impegno nei campi di sostenibilità ambientale, accoglienza, inclusività, innovazione e sicurezza.
La partecipazione ai Blue Marina Awards è volontaria e si basa su un rigoroso questionario elaborato e verificato da RINA, che valuta oltre ottanta indicatori secondo cinque aree principali: gestione ESG (28%), accoglienza turistica (24%), inclusività (24%), innovazione (16%) e sicurezza (8%).
Marina Uno, un modello virtuoso
«Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento – commenta Giorgio Ardito, presidente della società Lignano Pineta e Marina Uno – soprattutto per l’attenzione dedicata alla sostenibilità e alla governance responsabile, valori che da anni guidano le nostre scelte».
Il Porto turistico Marina Uno utilizza esclusivamente energia da fonti rinnovabili, fornita da Repower e certificata dall’ente tedesco TÜV, oltre a quella prodotta dai propri impianti fotovoltaici, la cui eccedenza viene condivisa con la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Lignano.
La darsena dispone di mezzi elettrici per il personale, colonnine di ricarica per auto e biciclette elettriche, e promuove politiche di risparmio energetico e idrico.
Un’attenzione particolare è riservata anche alla raccolta differenziata in mare e a terra, grazie ai dispositivi Seabin e alle attrezzature mobili Ekol per la pulizia delle acque.
Accoglienza e innovazione
Il premio, che annovera tra i partner anche ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, riconosce inoltre il ruolo dei porti turistici come centri di ospitalità accessibili e inclusivi, capaci di valorizzare il territorio attraverso servizi e iniziative di qualità.
«Crediamo che un porto turistico debba offrire esperienze autentiche e accessibili a tutti – aggiunge Ardito – come la colazione offerta ai diportisti in transito, gli eventi dedicati alle eccellenze enogastronomiche regionali e i servizi digitali ad alte prestazioni, tra cui un Wi-Fi performante su rete in fibra ottica FTTH. Queste attenzioni non sono solo ambientali ma anche sociali e di governance, perché le darsene rappresentano un motore strategico per turismo e cantieristica, oltre che per l’indotto economico del territorio».
Premio speciale per l’intelligenza artificiale
Nel corso della cerimonia, il Porto turistico di Marina Uno ha ricevuto anche un premio speciale per un progetto innovativo di intelligenza artificiale applicata al settore nautico, sviluppato in collaborazione con la Gaia International di Brescia, già partner tecnologico della Regione Veneto.
Un ulteriore riconoscimento che conferma Marina Uno come punto di riferimento nazionale per innovazione, sostenibilità e accoglienza, simbolo della nautica responsabile del Friuli Venezia Giulia.