Lignano Sabbiadoro festeggia 60 anni degli Alpini: due giorni di cerimonie, memoria e omaggio ai Caduti
Grande partecipazione per il 60° anniversario del Gruppo Alpini di Lignano Sabbiadoro, tra cerimonie, riconoscimenti e sfilata conclusiva.


LIGNANO SABBIADORO (UD) – Si è conclusa con grande partecipazione la due giorni di celebrazioni per il 60° anniversario del Gruppo Alpini di Lignano Sabbiadoro, che ha richiamato centinaia di persone tra soci, famiglie, cittadini e rappresentanti delle istituzioni civili e militari.
Serata inaugurale con il coro Ana
Le celebrazioni sono iniziate sabato sera con il concerto del coro sezionale Ana di Codroipo nel Duomo di Lignano. L’esibizione ha coinvolto il pubblico con un repertorio intenso, aprendo ufficialmente le giornate commemorative.
Corteo istituzionale e alzabandiera
Domenica è stato il momento clou delle celebrazioni: il corteo istituzionale ha attraversato la città fino a piazzale Divisione Julia, dove si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera seguita dalla Santa Messa. La giornata ha rappresentato il fulcro dell’anniversario, sottolineando il legame tra il gruppo alpini e la comunità locale.
Riconoscimenti e valori condivisi
Durante la cerimonia, al capogruppo Ermanno Benvenuti è stata consegnata la targa ufficiale del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, conferita dal presidente Mauro Bordin. Il riconoscimento ha evidenziato l’importanza storica e sociale del sodalizio lignanese, punto di riferimento per la città e per l’intero movimento alpino della regione.
Legame tra istituzioni e associazionismo
Le celebrazioni hanno ricordato come gli Alpini siano custodi di memoria e valori collettivi, presidio di solidarietà, spirito di servizio e vicinanza concreta al territorio, con un ruolo fondamentale sia in tempi di emergenza che nelle attività ordinarie della comunità, come evidenziato dai contributi durante il terremoto del 1976.
Chiusura con omaggio ai caduti
La manifestazione si è conclusa con l’omaggio ai Caduti presso il monumento cittadino e con la tradizionale sfilata lungo le vie del centro, confermando la centralità del gruppo Alpini nella vita sociale e culturale di Lignano Sabbiadoro e del Friuli Venezia Giulia.