• Pubblicità
venerdì, Settembre 12, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home cividale del friuli

“Le Grandi Verticali delle Città del Vino: Cividale del Friuli ospita Merlot & Raboso del Piave”

Patrick Ganzini Patrick Ganzini
16/05/2025
in cividale del friuli, Cronaca, degustazione vini, Eventi, Friuli Venezia Giulia, Grandi Verticali 2025, In primo piano, Merlot, Notizie, Raboso del Piave, Udine
“Le Grandi Verticali delle Città del Vino: Cividale del Friuli ospita Merlot & Raboso del Piave”
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici
Cronaca

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici

20 Gennaio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche
cinema friuli

Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche

29 Maggio 2025
Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location
Cronaca

Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location

19 Febbraio 2024
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023
Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere
Cronaca

Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere

16 Novembre 2024

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21