• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home cividale del friuli

“Le Grandi Verticali delle Città del Vino: Cividale del Friuli ospita Merlot & Raboso del Piave”

Patrick Ganzini Patrick Ganzini
16/05/2025
in cividale del friuli, Cronaca, degustazione vini, Eventi, Friuli Venezia Giulia, Grandi Verticali 2025, In primo piano, Merlot, Notizie, Raboso del Piave, Udine
“Le Grandi Verticali delle Città del Vino: Cividale del Friuli ospita Merlot & Raboso del Piave”
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.

Un nuovo incontro tra territori e sapori

Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.

Gemellaggi enologici tra regioni

L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:

  • Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
  • Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre

La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.

Una serata guidata tra storie e calici

A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.

Prenotazione obbligatoria per partecipare

Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.

Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio

Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.


Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Soccorso Alpino in azione: Meduno e Faedis, due interventi di salvataggio
Cronaca

Soccorso Alpino in azione: Meduno e Faedis, due interventi di salvataggio

23 Giugno 2025
Le storie del matto: uno spettacolo coinvolgente nel Parco Burgos di Castions di Zoppola il 25 giugno
castions di zoppola

Le storie del matto: uno spettacolo coinvolgente nel Parco Burgos di Castions di Zoppola il 25 giugno

23 Giugno 2025
Violento cambiamento del tempo tra Friuli e Veneto: temporali intensi e vento forte lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli e Veneto: temporali intensi e vento forte lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Bambino di 3 anni salvato in piscina a Lignano: attimi di paura e soccorso tempestivo
bambino piscina

Bambino di 3 anni salvato in piscina a Lignano: attimi di paura e soccorso tempestivo

22 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Soccorso Alpino in azione: Meduno e Faedis, due interventi di salvataggio
Cronaca

Soccorso Alpino in azione: Meduno e Faedis, due interventi di salvataggio

23 Giugno 2025
Bambino di 3 anni salvato in piscina a Lignano: attimi di paura e soccorso tempestivo
bambino piscina

Bambino di 3 anni salvato in piscina a Lignano: attimi di paura e soccorso tempestivo

22 Giugno 2025
Incidente alle cascate di Crosis: giovane gravemente ferito durante un tuffo
Cronaca

Incidente alle cascate di Crosis: giovane gravemente ferito durante un tuffo

22 Giugno 2025
Festa del Negroni di Forza Nuova: difesa delle tradizioni italiane contro il politically correct
aperitivo all'italiana

Festa del Negroni di Forza Nuova: difesa delle tradizioni italiane contro il politically correct

22 Giugno 2025
Livello massimo di sicurezza in Italia dopo azione militare USA contro Iran: rafforzati controlli su obiettivi strategici
allerta terrorismo

Livello massimo di sicurezza in Italia dopo azione militare USA contro Iran: rafforzati controlli su obiettivi strategici

22 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Violento cambiamento del tempo tra Friuli e Veneto: temporali intensi e vento forte lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli e Veneto: temporali intensi e vento forte lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Motoraduno nazionale “Città di Udine” – 8.000 appassionati delle due ruote per tre giorni di eventi
Cronaca

Motoraduno nazionale “Città di Udine” – 8.000 appassionati delle due ruote per tre giorni di eventi

22 Giugno 2025
48ª adunata degli Alpini di Pordenone a San Vito al Tagliamento: storia, memoria e comunità
adunata alpini

48ª adunata degli Alpini di Pordenone a San Vito al Tagliamento: storia, memoria e comunità

22 Giugno 2025
Campionati Italiani Juniores di ciclismo su strada 2025 a Trieste: il cuore del ciclismo giovanile
campionati juniores ciclismo 2025

Campionati Italiani Juniores di ciclismo su strada 2025 a Trieste: il cuore del ciclismo giovanile

21 Giugno 2025
Memorial Greco: Fauner testimonial d’eccezione a Linguaglossa, nel cuore dell’Etna
Cronaca

Memorial Greco: Fauner testimonial d’eccezione a Linguaglossa, nel cuore dell’Etna

20 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali
Cronaca

Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali

21 Giugno 2025
Dolore profondo per la scomparsa di Alice Leon: Maniagolibero si stringe attorno alla famiglia
Alice Leon

Dolore profondo per la scomparsa di Alice Leon: Maniagolibero si stringe attorno alla famiglia

19 Giugno 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Antonio Marrone, ex comandante Polizia penitenziaria di Trieste, trovato gravissimo: le ultime notizie
Antonio Marrone

Antonio Marrone, ex comandante Polizia penitenziaria di Trieste, trovato gravissimo: le ultime notizie

19 Giugno 2025
Murales studentesco contro l’indifferenza: un’opera di sensibilizzazione e impegno civile
Cronaca

Murales studentesco contro l’indifferenza: un’opera di sensibilizzazione e impegno civile

19 Giugno 2025
Arrestato per stalking: violenze e inseguimenti a Udine – Polizia interviene
Arresto

Arrestato per stalking: violenze e inseguimenti a Udine – Polizia interviene

19 Giugno 2025

Più lette della settimana

Dolore profondo per la scomparsa di Alice Leon: Maniagolibero si stringe attorno alla famiglia
Alice Leon

Dolore profondo per la scomparsa di Alice Leon: Maniagolibero si stringe attorno alla famiglia

19 Giugno 2025
Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali
Cronaca

Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali

21 Giugno 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Ciclostaffetta solidale a Campolongo Tapogliano: sport e beneficenza per la prevenzione oncologica
Campolongo Tapogliano

Ciclostaffetta solidale a Campolongo Tapogliano: sport e beneficenza per la prevenzione oncologica

17 Giugno 2025
Antonio Marrone, ex comandante Polizia penitenziaria di Trieste, trovato gravissimo: le ultime notizie
Antonio Marrone

Antonio Marrone, ex comandante Polizia penitenziaria di Trieste, trovato gravissimo: le ultime notizie

19 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21