Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli
CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.
Un nuovo incontro tra territori e sapori
Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.
Gemellaggi enologici tra regioni
L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:
- Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
- Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre
La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.
Una serata guidata tra storie e calici
A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.


Prenotazione obbligatoria per partecipare
Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.
Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio
Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.
Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli
CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.
Un nuovo incontro tra territori e sapori
Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.
Gemellaggi enologici tra regioni
L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:
- Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
- Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre
La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.
Una serata guidata tra storie e calici
A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.


Prenotazione obbligatoria per partecipare
Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.
Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio
Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.
Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli
CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.
Un nuovo incontro tra territori e sapori
Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.
Gemellaggi enologici tra regioni
L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:
- Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
- Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre
La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.
Una serata guidata tra storie e calici
A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.


Prenotazione obbligatoria per partecipare
Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.
Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio
Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.
Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli
CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.
Un nuovo incontro tra territori e sapori
Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.
Gemellaggi enologici tra regioni
L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:
- Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
- Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre
La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.
Una serata guidata tra storie e calici
A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.


Prenotazione obbligatoria per partecipare
Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.
Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio
Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.
Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli
CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.
Un nuovo incontro tra territori e sapori
Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.
Gemellaggi enologici tra regioni
L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:
- Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
- Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre
La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.
Una serata guidata tra storie e calici
A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.


Prenotazione obbligatoria per partecipare
Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.
Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio
Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.
Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli
CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.
Un nuovo incontro tra territori e sapori
Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.
Gemellaggi enologici tra regioni
L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:
- Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
- Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre
La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.
Una serata guidata tra storie e calici
A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.


Prenotazione obbligatoria per partecipare
Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.
Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio
Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.
Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli
CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.
Un nuovo incontro tra territori e sapori
Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.
Gemellaggi enologici tra regioni
L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:
- Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
- Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre
La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.
Una serata guidata tra storie e calici
A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.


Prenotazione obbligatoria per partecipare
Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.
Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio
Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.
Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia approda a Cividale del Friuli
CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Dopo Cormòns e Aquileia, l’edizione 2025 de Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia fa tappa, per la prima volta, a Cividale del Friuli, portando con sé l’eccellenza dei vini regionali e nazionali in un evento all’insegna dell’incontro e della valorizzazione del territorio.
Un nuovo incontro tra territori e sapori
Giovedì 22 maggio alle 19.30, nella suggestiva Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle, andrà in scena la degustazione dal titolo “Merlot & Raboso del Piave”, un’occasione per scoprire il legame tra un grande rosso internazionale ormai divenuto parte integrante del territorio friulano e un vino che segna il confine tra Veneto e Friuli.
Gemellaggi enologici tra regioni
L’evento rientra nel tema dell’edizione 2025, “Gemellaggi – Insieme siamo unici”, che celebra l’incontro tra i vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. In questa tappa, protagonisti saranno i produttori di:
- Friuli Venezia Giulia: Flaibani, Il Roncal, La Sclusa, Rodaro, Stroppolatini
- Veneto: Bonotto delle Tezze, Bonotto Ivano, Ornella Molon, Sandre
La degustazione sarà accompagnata da assaggi di formaggio Montasio, esaltando i sapori autentici delle due regioni.
Una serata guidata tra storie e calici
A condurre la serata saranno Matteo Bellotto, filosofo e scrittore del vino, e Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia. Due voci autorevoli del panorama enologico guideranno i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale, arricchendo l’esperienza con racconti, suggestioni e riflessioni.


Prenotazione obbligatoria per partecipare
Il costo di partecipazione è di 35 euro a persona. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o telefonando al numero 348 5166126.
Un progetto condiviso e sostenuto dal territorio
Il programma è promosso dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Io sono FVG e Banca 360 FVG, e con il patrocinio del Comitato regionale Unpli Pro Loco, Unidoc FVG e Ente Friuli nel Mondo.