• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

La ricerca nella medicina oggi e un secolo fa: tavola rotonda dell’AIL a Udine

Roberto Mattiussi Roberto Mattiussi
29/11/2024
in Cronaca, Cultura, Friuli, Notizie, Trieste
La ricerca nella medicina oggi e un secolo fa: tavola rotonda dell’AIL a Udine
35
Condivisioni
698
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Una serata emozionante ha visto protagonisti la scrittura, la ricerca e l’emancipazione femminile nella medicina, durante l’incontro organizzato dalla sezione di Udine e Gorizia dell’AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma). L’evento, che ha avuto luogo presso la Casa della Contadinanza nel Castello di Udine, ha avuto come titolo “Voci di cura: dalla resilienza delle donne al progresso nella ricerca”. Un numeroso pubblico ha seguito con interesse le testimonianze delle esperte coinvolte, tra cui la scrittice Ilaria Tuti, la professoressa Alvisa Palese e la dottoressa Eleonora Toffoletti.

La medicina ieri e oggi: un confronto attraverso il tempo

I lavori della serata si sono concentrati sul progresso della medicina, con un focus particolare sulle donne che hanno segnato un cambiamento fondamentale nel campo della chirurgia e della ricerca contro i tumori. Il romanzo di Ilaria Tuti, “Come vento cucito alla terra”, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale tra Parigi e Londra, è stato il punto di partenza di una riflessione che ha attraversato oltre un secolo di lotte e conquiste femminili. La Tuti ha raccontato la storia delle “Lady Doctors”, prime donne chirurgo che, combattendo contro le difficoltà del loro tempo, hanno aperto la strada per una maggiore uguaglianza e indipendenza femminile.

Ilaria Tuti e la scrittura come mezzo di emancipazione

Nel corso del suo intervento, la scrittrice ha emozionato il pubblico parlando della genesi del suo romanzo e dell’importanza della scrittura storica come strumento per raccontare il coraggio e la resilienza delle donne che hanno lottato per affermare il loro diritto all’istruzione e al lavoro in un settore dominato da uomini. Tuti ha sottolineato come il personaggio di Marguerite, protagonista del suo libro, rappresenti simbolicamente il cambiamento di una società che stava iniziando a riconoscere il valore delle donne nel campo della medicina.

Alvisa Palese: il ruolo fondamentale delle infermiere nella ricerca

La professoressa Alvisa Palese, ricercatrice e professoressa ordinaria di infermieristica all’Università di Udine, ha illustrato il ruolo imprescindibile delle infermiere nel contesto della ricerca oncologica. Prima infermiera italiana a essere riconosciuta nei ranking internazionali, la Palese ha spiegato come la professione infermieristica abbia avuto e continui ad avere un ruolo centrale nell’innovazione terapeutica e nella lotta contro i tumori. “Le infermiere sono spesso in prima linea nella cura dei pazienti oncologici, un lavoro che, al giorno d’oggi, è sempre più complesso e impegnativo”, ha affermato Palese, sottolineando la necessità di tutelare e valorizzare questa figura professionale fondamentale per il sistema sanitario.

Eleonora Toffoletti: il futuro della medicina è nella personalizzazione delle cure

Il tema della personalizzazione delle cure è stato al centro dell’intervento della dottoressa Eleonora Toffoletti, ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine. La Toffoletti ha esaminato i progressi fatti negli ultimi anni nel trattamento delle malattie oncologiche, mettendo in evidenza come la medicina, evolvendo, abbia finalmente posto al centro il paziente. “Non si tratta più solo di curare la malattia, ma di curare ogni singola persona“, ha detto la dottoressa, spiegando che grazie alle nuove tecnologie e approcci terapeutici, la medicina ha fatto passi da gigante nel rendere le cure più mirate e efficaci.

Un tributo a Mariagrazia Zanon, fondatrice della sezione AIL

Al termine dell’incontro, il presidente della sezione AIL di Udine, Giuseppe Gioffè, ha voluto ricordare la figura di Mariagrazia Zanon, storica fondatrice della sezione locale, che per oltre trent’anni ha dedicato la sua vita al miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da leucemia. “Questa serata è dedicata a Mariagrazia, una donna che ha fatto tanto per la nostra associazione e per i pazienti”, ha dichiarato Gioffè, ringraziando le relatrici per i contributi preziosi.

L’evento si è concluso con un sentito applauso da parte del pubblico presente, che ha apprezzato la profondità dei temi trattati e l’importanza di una continua innovazione in ambito sanitario e scientifico.

Tags: AILdonneIlaria TutimedicinaricercaTumori
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Furto Vespa a Godia: anziano derubato in pieno giorno
Carabinieri

Furto Vespa a Godia: anziano derubato in pieno giorno

9 Maggio 2025
FVG – Contaminazioni digitali: festival urbano e multimediale dal 10 al 18 maggio 2025
contaminazioni digitali 2025

FVG – Contaminazioni digitali: festival urbano e multimediale dal 10 al 18 maggio 2025

9 Maggio 2025
Vivi il Friuli Venezia Giulia: Sagre, Musica e Tradizioni, Maggio 2025
calamaggio gemona

Vivi il Friuli Venezia Giulia: Sagre, Musica e Tradizioni, Maggio 2025

9 Maggio 2025
L’estrazione del Million Day: scopri i numeri vincenti del 24 marzo 2025
9 maggio 2025

Million Day: numeri vincenti del 9 maggio 2025 e la fortuna in Italia

9 Maggio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Furto Vespa a Godia: anziano derubato in pieno giorno
Carabinieri

Furto Vespa a Godia: anziano derubato in pieno giorno

9 Maggio 2025
Avvocato di 46 anni arrestato a Treviso per bancarotta fraudolenta: pena di 5 anni
avvocato arrestato

Avvocato di 46 anni arrestato a Treviso per bancarotta fraudolenta: pena di 5 anni

9 Maggio 2025
Incidente stradale a Bertiolio: tre feriti estratti dall’autovettura finita fuori strada
Bertiolo

Incidente stradale a Bertiolio: tre feriti estratti dall’autovettura finita fuori strada

9 Maggio 2025
Giovane denunciato per porto abusivo di armi a Pordenone
Carabinieri

Giovane denunciato per porto abusivo di armi a Pordenone

9 Maggio 2025
Furto di rame a Fontanafredda: 50mila euro di danni e aziende in difficoltà
Carabinieri

Furto di rame a Fontanafredda: 50mila euro di danni e aziende in difficoltà

9 Maggio 2025

Altre notizie in Friuli

Vivi il Friuli Venezia Giulia: Sagre, Musica e Tradizioni, Maggio 2025
calamaggio gemona

Vivi il Friuli Venezia Giulia: Sagre, Musica e Tradizioni, Maggio 2025

9 Maggio 2025
Setemane de Culture Furlane: convegni, mostre e spettacoli in Friuli Venezia Giulia
amideria chiozza

Setemane de Culture Furlane: convegni, mostre e spettacoli in Friuli Venezia Giulia

9 Maggio 2025
Fortuna a Trasaghis: 20mila euro al 10eLotto, Udine torna protagonista
10eLotto

Fortuna a Trasaghis: 20mila euro al 10eLotto, Udine torna protagonista

9 Maggio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 8 maggio 2025: jackpot da 29,3 milioni di euro

8 Maggio 2025
Innovazione tecnologica per il soccorso: progetto VIRTUE a Claut dal 9 all’11 maggio 2025
Agenzia Spaziale Europea

Innovazione tecnologica per il soccorso: progetto VIRTUE a Claut dal 9 all’11 maggio 2025

8 Maggio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Maglia Gialla: la storia di Ottavio Bottecchia a Fiume Veneto
CICLISMO

Maglia Gialla: la storia di Ottavio Bottecchia a Fiume Veneto

8 Maggio 2025
European Maritime Day a Trieste: la biodiversità del Mar Mediterraneo in primo piano
biodiversità

European Maritime Day a Trieste: la biodiversità del Mar Mediterraneo in primo piano

8 Maggio 2025
Cosa fare, dove andare in FVG il 19 maggio: al via “Giardini Aperti”
Cronaca

Cosa fare, dove andare in FVG il 19 maggio: al via “Giardini Aperti”

12 Maggio 2024
“I cuars dal mus”: Musical in lingua friulana all’Auditorium Zanon il 9 maggio 2025
Cronaca

“I cuars dal mus”: Musical in lingua friulana all’Auditorium Zanon il 9 maggio 2025

6 Maggio 2025
Addio a Lidia Benincà, avvocato di Pordenone: lutto nel mondo legale
avvocato Pordenone

Addio a Lidia Benincà, avvocato di Pordenone: lutto nel mondo legale

8 Maggio 2025
Nuova sede de “La Bottega del Vino” a Paluzza: territorio, sapori e tradizione
bottega del vino

Nuova sede de “La Bottega del Vino” a Paluzza: territorio, sapori e tradizione

8 Maggio 2025

Più lette della settimana

“I cuars dal mus”: Musical in lingua friulana all’Auditorium Zanon il 9 maggio 2025
Cronaca

“I cuars dal mus”: Musical in lingua friulana all’Auditorium Zanon il 9 maggio 2025

6 Maggio 2025
Maglia Gialla: la storia di Ottavio Bottecchia a Fiume Veneto
CICLISMO

Maglia Gialla: la storia di Ottavio Bottecchia a Fiume Veneto

8 Maggio 2025
Ministri Volontari di Scientology puliscono il greto del fiume Meduna a Cordenons: un gesto di cura per l’ambiente
ambiente

Ministri Volontari di Scientology puliscono il greto del fiume Meduna a Cordenons: un gesto di cura per l’ambiente

2 Maggio 2025
Una nuova alleanza per lo sport sostenibile: Elettra Servizi e ASU insieme per il territorio
Comunità Energetiche

Una nuova alleanza per lo sport sostenibile: Elettra Servizi e ASU insieme per il territorio

3 Maggio 2025
Esplorando Villach in bicicletta: paradiso ciclistico tra laghi e montagne
alpe adria

Esplorando Villach in bicicletta: paradiso ciclistico tra laghi e montagne

29 Aprile 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21