• Pubblicità
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home ciclovia

La nuova ciclovia di Monfalcone: un progetto di mobilità sostenibile

La redazione La redazione
17/02/2025
in ciclovia, Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, infrastrutture, mobilità dolce, mobilità sostenibile, monfalcone, Notizie, Trieste Airport
La nuova ciclovia di Monfalcone: un progetto di mobilità sostenibile
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Una nuova vita per la ferrovia di collegamento a Monfalcone

MONFALCONE, 17 febbraio – Oggi, la vecchia ferrovia di collegamento tra Fincantieri e Monfalcone ha assunto una nuova vita, trasformandosi in un tratto di viabilità urbana destinato alla mobilità dolce, pensato principalmente per i percorsi casa-lavoro e casa-scuola. L’inaugurazione di questo primo lotto della ciclovia di interesse regionale FVG2/d è stata l’occasione per l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, di ribadire l’importanza di questa operazione che si inserisce all’interno di un ampio programma di sviluppo, con un investimento complessivo di 12 milioni di euro.

Il taglio del nastro del primo lotto della ciclovia di interesse regionale FVG2/d

Un progetto per la mobilità sostenibile

La realizzazione di questa ciclovia fa parte di un progetto che non solo riguarda Monfalcone, ma si estende anche ai comuni di Staranzano e Ronchi dei Legionari. L’obiettivo è rendere il Trieste Airport il primo aeroporto in Italia ad essere collegato in modo intermodale non solo con i trasporti pubblici su gomma e ferrovia, ma anche con un’infrastruttura di piste ciclabili che migliora la mobilità sostenibile nella regione.

“La creazione di questo tracciato ciclabile rappresenta un importante passo verso la riqualificazione urbana, restituendo alla città un’opera che per anni era stata in disuso”, ha sottolineato l’assessore Amirante durante l’inaugurazione. Il progetto, infatti, non si limita a migliorare la viabilità, ma porta anche un significativo miglioramento in termini di sicurezza per i ciclisti, che ogni giorno usufruiranno della pista.

La ciclovia di interesse regionale FVG2/d a Monfalcone.

Una visione più ampia: il Piano regionale della mobilità ciclistica

Questa opera rientra nel Piano regionale della mobilità ciclistica (Premoci), un piano che prevede l’espansione della rete ciclabile nella zona del polo intermodale di Trieste Airport. L’intento è quello di migliorare l’accessibilità e la sicurezza, creando sottopassi ciclabili e completando le reti che collegano le principali linee di trasporto pubblico.

“Il polo intermodale rappresenta uno dei nodi più strategici per la regione, visto il collegamento con la linea ferroviaria Trieste-Venezia, la linea Trieste-Udine, la Trieste-Gorizia e gli approdi marittimi di Grado e Monfalcone”, ha aggiunto l’assessore. Il progetto si inserisce in un contesto che non solo favorisce la mobilità quotidiana, ma stimola anche lo sviluppo delle aree industriali circostanti, offrendo un’alternativa sostenibile per gli spostamenti casa-lavoro.

Il futuro della ciclovia

Il Comune di Monfalcone, che ha curato la progettazione e realizzazione di questa prima fase della ciclovia, ha ricevuto un sostegno economico dalla Regione, pari a 1,2 milioni di euro, incrementato successivamente di ulteriori 300mila euro. Il secondo lotto dell’opera, che interesserà il territorio di Ronchi dei Legionari, avrà un finanziamento di 1,7 milioni di euro. Questo tratto si estenderà per circa 800 metri, parallelo alla ferrovia, e sarà progettato sempre dal Comune di Monfalcone.

L’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante in occasione dell’inaugurazione del primo lotto della ciclovia di interesse regionale FVG2/d.

Questa iniziativa si inserisce in una visione più ampia di sviluppo e modernizzazione del territorio, con l’intento di offrire ai cittadini e ai pendolari una rete di trasporti sostenibili che promuova una mobilità ecologica e sicura. Con l’implementazione di ulteriori lotti e la realizzazione di altre infrastrutture ciclabili, la regione sta compiendo passi significativi verso un futuro sempre più green.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale
ambiente

Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale

20 Luglio 2025
Intervento dei Vigili del fuoco per paziente bariatrico caduto a Prata di Pordenone
autoscale

Intervento dei Vigili del fuoco per paziente bariatrico caduto a Prata di Pordenone

19 Luglio 2025
Mittelfest Tabù: Teatro, Musica e Sperimentazione a Cividale del Friuli
cividale del friuli

Mittelfest Tabù: Teatro, Musica e Sperimentazione a Cividale del Friuli

23 Luglio 2025
Serena Wines 1881: Main Title Sponsor dei tornei internazionali di tennis in Friuli Venezia Giulia
ATP Challenger

Serena Wines 1881: Main Title Sponsor dei tornei internazionali di tennis in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale
Alessandro Clinz

Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale

23 Luglio 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale
ambiente

Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale

20 Luglio 2025
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondi immobiliari e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondi immobiliari e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21