Il via al progetto “La memoria del legno” a Spilimbergo
Venerdì 11 aprile 2025, ha inizio a Spilimbergo il progetto “La memoria del legno”, un’iniziativa in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e 9 municipalità per creare la “Foresta dei Giusti”. Ideato da Damatrà onlus con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, il progetto vede il Comune di Spilimbergo come capofila, unendo umanesimo, ecologia e diritti umani per dare voce ai Giusti del nostro tempo, coloro che si sono distinti per scelte coraggiose a difesa della giustizia e dei diritti fondamentali.
Un progetto di educazione civica e ambientale
Il progetto si basa sui Giusti, intitolando Alberi della Memoria a figure esemplari per sensibilizzare le giovani generazioni sul legame tra sostenibilità ambientale e giustizia sociale. Attraverso eventi multimediali dal vivo, si cerca di promuovere la responsabilità civica e il rispetto per il pianeta e i diritti umani. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 11 aprile 2025 a Spilimbergo, dove verrà intitolato il primo albero, una Firmiana Platanifolia Aogiri, al rapper iraniano Toomaj Salehi.
Le parole dei protagonisti
Il sindaco di Spilimbergo, Enrico Sarcinelli, ha sottolineato l’importanza del progetto, mentre la presidente di Damatrà onlus, Mara Fabro, ha evidenziato il ruolo dei Giusti nell’affrontare le sfide ambientali e sociali.
Gli altri appuntamenti del progetto
Dopo Spilimbergo, il progetto si sposterà a Lignano Sabbiadoro e San Vito al Tagliamento per intitolare nuovi alberi a Felicia Bartalotta Impastato e don Lorenzo Milani. Successivamente, altre cerimonie si terranno in vari Comuni della regione. Inoltre, sono previste conferenze e attività di divulgazione scientifica con la partecipazione di esperti come Giorgio Vacchiano.
Partecipazione e prenotazioni
L’intitolazione dell’albero a Toomaj Salehi è aperta a tutti, previa prenotazione via email all’indirizzo [email protected].