Il Planet Fun di Zoppola si prepara ad accogliere un evento teatrale di profonda importanza sociale: “La Donna di Estavida”, un’opera teatrale scritta da Luana Miol. La rappresentazione, prevista per mercoledì 21 febbraio alle ore 21, è una storia intensa di dolore, violenza, ma soprattutto di rinascita e riscatto femminile. L’ingresso è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti coloro che desiderano partecipare a questa importante riflessione sulla violenza di genere.
Un’opera multidisciplinare
La rappresentazione vanta la presenza di un cast di talento, con Carlotta Bortolin ed Ester Laviola nei panni della protagonista, accompagnate dalla voce fuori campo di Alessandro Gennaro e dalle musiche originali di Alberto Chicayban. La regia è affidata a Luana Miol e Alessandro Gennaro, che insieme hanno creato un’opera che si avvale di diverse forme d’arte come recitazione, fotografia, danza e musica, per narrare la lotta contro la violenza di genere.
Arte contro la violenza
Attraverso l’utilizzo di giochi di luci, immagini proiettate e musiche inedite, “La Donna di Estavida” trasforma lo spazio scenico in un luogo di profonda riflessione emotiva. Fotografie di Gabriele De Nardo, Ruggero Ruggeri, Leonardo Fabris e Fabio Fedrigo contribuiscono a creare un’atmosfera unica, dove il dolore e la speranza si intrecciano in una narrazione visiva potente e commovente.
Un dialogo aperto sulla Violenza di Genere
Al termine della rappresentazione, avrà luogo una tavola rotonda sulla violenza di genere, con l’intento di promuovere una discussione aperta e costruttiva su questo tema cruciale. Esperti del settore, tra cui l’avvocato Alessio Pagnucco e Laura D’Ospina di Cooperativa Itaca, insieme ai rappresentanti del progetto europeo “CHANGE” e alla giovane ballerina Ester Laviola, contribuiranno con le loro esperienze e prospettive, offrendo spunti di riflessione e proposte concrete per il contrasto alla violenza di genere.
L’importanza dell’evento
“La Donna di Estavida” non è solo una rappresentazione teatrale, ma un vero e proprio atto di sensibilizzazione che mira a coinvolgere la comunità nella lotta contro la violenza di genere, promuovendo valori di rispetto, ascolto e solidarietà. Un’iniziativa louvabile che dimostra come l’arte possa essere un potente strumento di cambiamento sociale e personale.
L’evento è promosso dal Gruppo teatro Parole Note in collaborazione con Mondo caraibico ed artistico aps, Planet Fun, Cooperativa sociale Itaca e la Federazione italiana teatro amatori, sottolineando l’impegno della comunità locale nel promuovere iniziative culturali di valore e impatto sociale.