Bastianich pronto a debuttare in FVG con "Money": quando e tutte le date del tour
Joe Bastianich debutta a teatro con “Money – Il bilancio di una vita”, tra musica, narrazione e proiezioni. Tour in Italia e in FVG.


TRIESTE – Per la prima volta in scena, Joe Bastianich è protagonista di “Money – Il bilancio di una vita”, uno spettacolo che fonde narrazione, musica dal vivo e proiezioni visive per raccontare il rapporto tra l’uomo e il denaro. Lo show, scritto da Bastianich con Tobia Rossi e Massimo Navone, che ne firma anche la regia, debutta in prima nazionale venerdì 24 ottobre al Politeama Rossetti di Trieste (ore 21.00) nell’ambito della stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, prima tappa di un tour che toccherà tutta Italia e cinque città della regione a novembre con il circuito ERT – Ente Regionale Teatrale Fvg: Latisana (4), Sacile (5), Spilimbergo (6), Pontebba (7) e San Vito al Tagliamento (8). I biglietti saranno disponibili dal 18 ottobre su ertfvg.it.
Uno spettacolo tra realtà e finzione
Ambientato nel retrobottega di un ristorante, lo spettacolo mescola realismo e trasformazioni sceniche: i camerieri riordinano, le luci si spengono e lo spazio si trasforma in un teatro gremito. Questa fusione tra ristorazione e palcoscenico riflette la doppia anima di Bastianich, tra imprenditore e artista, e il parallelismo tra il business della ristorazione e il teatro, dove l’obiettivo quotidiano è conquistare il pubblico, che sia cliente o spettatore.
Musica e interpretazione scenica
Accanto a Bastianich, una band di musicisti-attori – Roberto Dibitonto, Mike Frigoli, Diego Paul Galtieri e Davide Rossi – interpreta diversi ruoli, dai colleghi ai familiari fino ai fantasmi del passato. La musica, tra brani iconici e originali, è diretta da Dibitonto e accompagna un racconto personale e universale, dalla New York degli anni ’70 agli eccessi della Wall Street anni ’80, fino al mondo internazionale della ristorazione.
Scenografie e componenti visive
Le scenografie di Pierpaolo Bisleri e le proiezioni di Leandro Summo trasformano lo spazio scenico, guidando lo spettatore dal reale al poetico. L’esperienza teatrale alterna musica, narrazione e azione scenica in un flusso performativo unico, che supera i confini dei generi e offre uno spettacolo vivo e pulsante.
Un bilancio di vita attraverso il denaro
Lo spettacolo esplora l’influenza del denaro sulle vite delle persone, intrecciando storie di famiglia, immigrazione, successo e fallimento. Bastianich racconta il suo percorso personale e professionale, dai ricordi d’infanzia come figlio di esuli istriani fino alle sfide nel mondo della ristorazione, offrendo al pubblico un’esperienza riflessiva e coinvolgente.
Date del tour
Dopo il debutto a Trieste, lo spettacolo sarà a Montecatini, per poi tornare in Fvg a novembre e proseguire a Milano (Teatro Carcano, 12 novembre), Torino (Teatro Colosseo, 15 novembre) e Bologna (Teatro Duse, 4 dicembre).