L’IRSE di Pordenone elegge il nuovo Consiglio: presidente Paolo Candotti
Paolo Candotti nuovo presidente IRSE a Pordenone: nominato il CdA che guiderà l’Istituto per i prossimi tre anni.


PORDENONE – Nella serata di giovedì 2 ottobre 2025, l’Assemblea dei soci dell’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia con sede a Pordenone, ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, che sarà guidato da Paolo Candotti. La nomina segna l’avvio di una nuova fase per l’Istituto, dopo le dimissioni di Laura Zuzzi, presidente storica che per oltre cinquant’anni ha rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per la vita culturale e formativa del territorio.
Il CdA resterà in carica per i prossimi tre anni, proseguendo nel solco della tradizione ma con un orientamento rinnovato verso le sfide della contemporaneità.
Una nuova guida per l’Istituto
Il neo-presidente Paolo Candotti ha sottolineato come il nuovo Consiglio sia stato pensato per essere “plurale nelle competenze e coeso negli obiettivi”. Figura di grande esperienza istituzionale e manageriale, Candotti è Presidente del Consorzio Universitario di Pordenone dal 2022, Amministratore Delegato di Marine Interiors Cabins (Gruppo Fincantieri) e attuale Vicepresidente di Confindustria Alto Adriatico.
Dal 2010 al 2019 è stato Direttore Generale di Unindustria Pordenone, dove ha promosso la Lean Experience Factory, progetto innovativo che coniuga governance industriale e sistemi formativi. Nel 2020 ha ricevuto la Stella al Merito del Lavoro, riconoscimento che sottolinea la coerenza del suo percorso con la missione strategica dell’IRSE.
“Metteremo al centro della nostra agenda i giovani, il lavoro e l’innovazione, traducendo gli obiettivi europei in progetti concreti per il territorio”, ha dichiarato Candotti al termine dell’assemblea.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione
La scelta dell’IRSE non si è limitata a sostituire una figura di riferimento, ma ha puntato a costruire un organismo collettivo capace di affrontare le nuove sfide, restando fedele alla vocazione originaria dell’Istituto.
Nel nuovo CdA siedono professionisti provenienti da settori complementari, a testimonianza di una visione integrata tra scuola, università, impresa, digitale, diritto e cultura:
Carla Bianchi, dirigente scolastico, esperta in progettazione europea e raccordo scuola–territorio–impresa.
Chiara Polesel, avvocato del lavoro, specializzata in compliance aziendale e modelli organizzativi.
Francesco Musolla, dottore commercialista, esperto in consulenza del lavoro e già vicepresidente IRSE.
Francesco Raggiotto, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Udine e delegato del Rettore per il Centro Polifunzionale di Pordenone.
Marco Olivotto, manager della Lean Experience Factory, attivo nei processi di innovazione e nell’Industria 4.0.
Margaret Giacomini (Varilek), ricercatrice legale senior in ambito di cybersicurezza UE e intelligenza artificiale.
Piero Dal Poz, laureato in P.I.E.S., autore e podcaster su esteri e diritti umani.
Roberto Siagri, imprenditore, oggi CEO di Rotonium, pioniere nelle tecnologie quantistiche.
Una nuova stagione per l’IRSE
Con questo passaggio di testimone, l’IRSE si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia, puntando a rafforzare la propria azione nel campo della formazione europea, della cultura e dell’innovazione.
Dopo oltre mezzo secolo di guida targata Laura Zuzzi, la quale ha segnato un’epoca con il suo impegno instancabile, il nuovo Consiglio si propone di raccogliere quella eredità e di traghettare l’Istituto verso un futuro che coniughi radici storiche e prospettive internazionali, mantenendo Pordenone come punto di riferimento culturale e formativo per l’intero Friuli Venezia Giulia.