Autostrade Alto Adriatico lancia “InfoEnti”: l’app che avvisa i comuni in tempo reale su incidenti e code

Presentata InfoEnti, l’app di Autostrade Alto Adriatico che informa i comuni in tempo reale su emergenze e viabilità alternativa lungo la A4.

31 ottobre 2025 11:35
Autostrade Alto Adriatico lancia “InfoEnti”: l’app che avvisa i comuni in tempo reale su incidenti e code -
Condividi

A4 – Una piattaforma digitale per migliorare la gestione delle emergenze stradali e rafforzare la collaborazione tra enti locali, forze dell’ordine e gestore autostradale. Si chiama InfoEnti la nuova applicazione sviluppata da Autostrade Alto Adriatico, presentata nel corso di una riunione tecnica con i Comuni di Noventa di Piave, Cessalto, San Stino di Livenza e Portogruaro.

Un sistema di allerta in tempo reale

L’app InfoEnti nasce per informare tempestivamente i comuni attraversati dal tratto autostradale in caso di code, incidenti, cantieri o blocchi della circolazione, permettendo di attivare percorsi alternativi sulla viabilità ordinaria.
L’accesso sarà riservato agli enti territoriali tramite credenziali fornite dalla Concessionaria, consentendo di ricevere aggiornamenti in tempo reale sugli eventi lungo la tratta tra i caselli di San Donà di Piave e Portogruaro, compresi i tempi di ripristino della normale circolazione.

Sperimentazione di successo in Friuli Venezia Giulia

Il sistema è già stato testato con successo in Friuli Venezia Giulia, durante i lavori per la terza corsia della A4 Venezia–Trieste, tra il ponte sul Tagliamento e il nodo di Palmanova. Ora il progetto viene esteso al Veneto, in vista dell’avvio dei lavori per il secondo lotto di 25 chilometri della A4.

Cooperazione tra enti e sicurezza stradale

L’obiettivo è migliorare la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti nella gestione delle emergenze: prefetture, forze dell’ordine, vigili del fuoco, SUEM 118 e amministrazioni comunali.
«La collaborazione di tutti è essenziale per mitigare i disagi che inevitabilmente si creeranno con la costruzione di un grande cantiere – ha dichiarato il presidente di Autostrade Alto Adriatico, Marco Monaco –. L’obiettivo resta la sicurezza degli utenti, dalle famiglie ai pendolari, fino ai lavoratori. Questa sinergia rafforzerà il nostro piano del traffico, rendendolo più efficace e tempestivo».

Dodici percorsi alternativi già tracciati

I principi operativi di InfoEnti si basano sui protocolli di viabilità già condivisi negli ultimi 15 anni tra le prefetture da Padova a Trieste, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e le centrali del 118.
Nel solo tratto tra San Donà e Portogruaro sono già stati individuati 12 percorsi alternativi, segnalati da cartellonistica stradale gialla, pronti per essere attivati in caso di emergenze o chiusure autostradali.

Un ecosistema digitale per la viabilità

L’app InfoEnti si aggiunge al pacchetto di strumenti tecnologici di comunicazione e monitoraggio già attivi: il portale Infoviaggiando (che nei primi nove mesi del 2025 ha registrato oltre 1,1 milioni di accessi, +40% rispetto al 2024), l’app Infoviaggiando, il sito autostradealtoadriatico.it (+35% di nuovi utenti) e i canali WhatsApp e Telegram, seguiti da oltre 7.000 utenti.

Prossimi passi e sviluppi futuri

Dopo la prima fase di sperimentazione, i tecnici di Autostrade Alto Adriatico lavoreranno per estendere l’uso dell’app ad altri comuni e realtà territoriali. In prospettiva, InfoEnti potrebbe diventare uno strumento utile anche per la gestione dei grandi eventi, garantendo coordinamento, rapidità e sicurezza lungo una delle arterie più strategiche del Nordest.

Segui Prima Friuli