FIUME VENETO (PORDENONE) – Un incontro emozionante e identitario
Un evento intenso si è tenuto ieri sera, martedì 8 aprile, presso l’Aula Magna della Casa dello Studente di Fiume Veneto. L’occasione era la rassegna “Aspettando il Giro”, in vista della partenza della 15ª tappa del Giro d’Italia 2025 il 25 maggio.
Il titolo dell’incontro, “Sport, identità e orgoglio friulano”, ha visto Daniele Pontoni, leggenda del ciclocross e attuale commissario tecnico della Nazionale Italiana, come protagonista.
Una serata tra sport e territorio
Condotta dal giornalista Gilberto Zorat, l’incontro ha saputo combinare sport e appartenenza culturale, offrendo al pubblico un viaggio nella vita di Pontoni. Il racconto dell’ex campione ha coinvolto il pubblico grazie a aneddoti personali, momenti leggeri e riflessioni profonde sul sacrificio e la perseveranza.
Daniele Pontoni: icona del ciclocross e del Friuli
Pontoni ha ripercorso la sua carriera dai primi passi nel ciclocross ai due titoli mondiali conquistati, fino al suo attuale ruolo di guida per le nuove generazioni. Ha espresso il desiderio di vincere come commissario tecnico ciò che ha già vinto come atleta, dimostrando la sua determinazione e la volontà di lasciare un segno duraturo.
Un simbolo di determinazione e identità friulana
L’assessore comunale Michele Cieol ha elogiato l’importanza di Pontoni per la comunità, sottolineando il ruolo fondamentale della passione e della determinazione. L’evento si è svolto in occasione della Fieste de Patrie dal Friûl, con il supporto di ARLeF, evidenziando il legame tra sport, cultura e identità friulana.
Il ciclismo protagonista a Fiume Veneto
L’evento fa parte delle iniziative di avvicinamento alla tappa del Giro d’Italia che partirà da Fiume Veneto il prossimo mese. L’obiettivo è esaltare il territorio, la sua gente e le sue eccellenze attraverso la testimonianza di Pontoni. Lo sport è disciplina, sacrificio, identità e memoria, un messaggio lanciato alle nuove generazioni durante la serata.