Il prestigioso Palio Teatrale Studentesco Città di Udine si prepara per la sua 54ª edizione, confermandosi come una delle più longeve manifestazioni di teatro giovanile in Italia. Organizzato dal Teatro Club Udine, il Palio promette di regalare al pubblico una serie di spettacoli coinvolgenti ed emozionanti dal 24 aprile al 22 maggio. Questo evento non solo offre agli artisti emergenti una vetrina, ma rappresenta anche un’opportunità per crescere, provocare e stimolare il dialogo intergenerazionale.
Una tradizione di successo e novità
Oggi, 7 aprile, presso il rinomato Teatro Palamostre, sede storica del Palio, si è tenuta la presentazione ufficiale del programma della rassegna. Tra i presenti c’erano la presidente di Teatro Club Udine, Alessandra Pergolese, il direttore artistico Paolo Mattotti e l’assessore alla Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone. Durante l’evento, la Pergolese ha sottolineato l’importanza del teatro come strumento di condivisione e autentica espressione per i giovani, in grado di affrontare tematiche profonde come il disagio adolescenziale trasformandole in momenti di creatività.
Un palcoscenico di opportunità e crescita
Il Palio si contraddistingue per la sua capacità di accogliere e far crescere le nuove generazioni, offrendo loro la possibilità di esplorare il mondo del teatro attraverso laboratori e momenti di confronto. Paolo Mattotti ha spiegato come il festival cerchi ogni anno di favorire la conoscenza reciproca tra i giovani, aumentando le occasioni di condivisione e crescita con iniziative come laboratori teatrali propedeutici e visioni a prezzi ridotti di altri spettacoli della città.
Il programma della 54ª edizione
Quest’anno il programma prevede circa 30 spettacoli che coinvolgeranno più di 400 giovani attori. Una delle novità sarà l’appuntamento dei “5 minuti” il 12 aprile alle 14:30 in Corte Morpurgo, dove ogni gruppo teatrale si esibirà con una breve performance senza scenografia. Il Gruppo Kune dell’Itis “G. Vallauri” di Velletri aprirà le rappresentazioni il 24 aprile, mentre Radio Magica Academy sarà in scena il 27 aprile.
Novità e collaborazioni
Questa edizione vedrà la partecipazione del Gruppo Stella Azzurra del Teatro Stabile Furlan e lo spettacolo “P.P.P. Ti Presento l’Albania” in collaborazione con Mitteland, scritto e interpretato da Klaus Martini, ex studente del Malignani di Udine e ora attore professionista.
Conclusioni e appuntamenti finali
Il Palio si concluderà il 22 maggio con i famosi “5 minuti”, seguiti da due spettacoli organizzati dall’Associazione Espressione-Est il 24 maggio su tematiche di inclusione sociale e umanizzazione. Gli spettacoli si terranno alle 20:15, tranne le domeniche che inizieranno alle 18:00. I biglietti saranno in vendita a partire dal 14 aprile.