• Pubblicità
lunedì, Agosto 18, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il cinema muto torna a Parigi: Giornate del Cinema Muto 2024

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
06/11/2024
in Cronaca, Eventi, Friuli, Gorizia, Notizie
Il cinema muto torna a Parigi: Giornate del Cinema Muto 2024
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE si prepara ad ospitare nuovamente il grande evento del cinema muto con le Giornate del Cinema Muto, in collaborazione con la Fondation Jérôme Seydoux-Pathé di Parigi. Questa partnership, avviata nel 2018, si concentra sulla conservazione e protezione del patrimonio cinematografico silenzioso. La rassegna, intitolata “Le Giornate del Cinema Muto, sélection du festival de Pordenone 2024”, si terrà dal 6 al 26 novembre presso la sala della fondazione parigina, presentando una selezione di opere presentate alla 43a edizione del festival, appena conclusasi al Teatro Verdi di Pordenone.

Un ricco programma di proiezioni

Sono previste ben 15 proiezioni, tutte accompagnate da musica dal vivo e replicate per un totale di 30 eventi. Il direttore del festival, Jay Weissberg, ha curato la selezione dei film insieme alla Fondation Seydoux-Pathé e sarà presente a Parigi dal 20 al 26 novembre. Weissberg sottolinea l’importanza di ampliare la ricerca sul cinema muto, rompendo gli schemi e integrando generi, temi e registi spesso trascurati nella storia del cinema. Le retrospettive di quest’anno si concentrano sull’Uzbekistan e sull’America Latina, mettendo in luce la varietà e la ricchezza delle produzioni cinematografiche di queste regioni.

Per quanto riguarda l’Uzbekistan, verranno proiettati due film significativi: Ikkinchi Xotin (La seconda moglie, 1927) di Mikhail Doronin e Eshon Qizi (La figlia del Santo, 1931) di Oleg Frelikh, che esplorano la condizione femminile in un Paese in transizione tra tradizione e regime sovietico. Dal lato dell’America Latina, il programma include sei proiezioni che offrono uno sguardo sulle industrie cinematografiche di Argentina, Brasile, Colombia e Messico, evidenziando le influenze delle produzioni statunitensi ed europee e il tentativo di creare una voce autonoma post-coloniale.

Film classici e riscoperte

Il programma include anche titoli provenienti da altre sezioni delle Giornate 2024, come Dinty (1920) e Song (1928), con la celebre attrice cinoamericana Anna May Wong. Tra i classici del Canone rivisitato, spiccano l’italiano Rapsodia satanica (1915-1917) di Nino Oxilia e Three Women (Tre donne, 1924) di Ernst Lubitsch.

Le riscoperte includono la vivace commedia Saxophon-Susi (1928) di Karel Lamač, con Anny Ondra, e il curioso e spettacolare Folly of Vanity (1925) di Maurice Elvey e Henry Otto. Vengono inoltre riproposti alcuni lavori che hanno celebrato l’arte di Ben Carré, come La mort de Mozart (1909) di Étienne Arnaud e The Pride of the Clan (1917) di Maurice Tourneur, con Mary Pickford.

Una sezione speciale del programma permetterà al pubblico parigino di vedere sei cortometraggi di D.W. Griffith del 1908, restaurati grazie alla Film Preservation Society in collaborazione con la Library of Congress, rivelando la straordinaria qualità delle immagini, finora disponibili solo in copie di bassa qualità. Inoltre, un documentario svedese del 1926 offrirà un affascinante sguardo ai paesaggi dell’estremo Nord, mentre la retrospettiva dedicata alla Sicilia sarà rappresentata da L’appel du sang (La voce del sangue, 1919) di Louis Mercanton, girato principalmente a Taormina. Questo film, tratto dal romanzo di Robert Hichens e interpretato da Ivor Novello, è stato inserito nel programma del Festival des Fiertés, festival delle culture e identità LGBTQIA+.

Tags: cinema mutofilm storiciFondation Seydoux-PathéGiornate del Cinema MutoPordenoneproiezioni
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine, approvato il percorso clinico-assistenziale multidisciplinare sull’endometriosi
Cronaca

Udine, approvato il percorso clinico-assistenziale multidisciplinare sull’endometriosi

31 Maggio 2024
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022
Cronaca

Intensa l’attività di prevenzione della Polizia di Stato di Udine negli ultimi due mesi: il report

7 Dicembre 2022
Cronaca

“Hosting On The Road” sbarca a Gradisca d’Isonzo in contemporanea ad altre 5 città italiane!

7 Dicembre 2022
Cronaca

Facciamo un patto! Alla Biblioteca di Monfalcone la presentazione del Patto per la Lettura

7 Dicembre 2022
Cronaca

Udine Vicino/Lontano: una cartolina per Nûdem Durak

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro
Cronaca

Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro

13 Maggio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative
Cronaca

Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative

13 Maggio 2024
Inizio stagione balneare 2025: monitoraggio acque FVG e classificazione siti
acque di balneazione

Inizio stagione balneare 2025: monitoraggio acque FVG e classificazione siti

12 Maggio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21