• Pubblicità
lunedì, Agosto 18, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

IDROFUTURE 2024: soluzioni innovative per una gestione efficiente dell’acqua in agricoltura

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
20/11/2024
in Cronaca, Cultura, Friuli, Notizie, Udine
IDROFUTURE 2024: soluzioni innovative per una gestione efficiente dell’acqua in agricoltura
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Il 28 novembre, presso il padiglione 6 del polo multifunzionale della Fiera di Udine, si terrà IDROFUTURE, un evento dedicato alle tecnologie per l’irrigazione in agricoltura, organizzato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia tramite l’ERSA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale), in collaborazione con il CER (Consorzio di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo), l’ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazione), e l’ANBI FVG (Associazione Regionale dei Consorzi di Bonifica del Friuli Venezia Giulia).

Gestire l’acqua per l’agricoltura in un contesto climatico in cambiamento

L’evento affronta la gestione ottimale della risorsa idrica in un contesto sempre più influenzato dal cambiamento climatico, dove precipitazioni intense e periodi di siccità sono ormai frequenti. Le aziende agricole sono chiamate a impegnarsi in vari ambiti, dall’utilizzo di tecniche efficienti di irrigazione alla scelta delle colture più adatte, fino all’adozione di sistemi di monitoraggio della disponibilità idrica.

Un’opportunità di aggiornamento per le aziende agricole

La giornata di IDROFUTURE prevede un ampio programma di attività, tra cui un convegno dalle 10.00 alle 13.30 su “L’uso efficiente dell’acqua in agricoltura” e due tour guidati presso gli stand delle aziende partner di Acqua Campus (alle 9.00 e alle 14.30). Il convegno offrirà una panoramica sulle migliori pratiche e soluzioni tecnologiche per ottimizzare l’uso dell’acqua, affrontando tematiche come il recupero delle acque, la salvaguardia della risorsa idrica e l’irrigazione di precisione.

Tematiche in programma e focus sull’innovazione

Al centro dell’evento ci saranno diversi temi cruciali per il futuro dell’agricoltura, come:

  • Regimazione e recupero delle acque (invasi, reti irrigue, utilizzo di acque reflue);
  • Pratiche agronomiche per la salvaguardia della risorsa idrica, senza alterare le caratteristiche chimico-fisiche del terreno;
  • Tecnologie per la stima della disponibilità e del fabbisogno idrico (es. telerilevamento, modelli di stima dell’evapotraspirazione, sensori per il monitoraggio del suolo);
  • Irrigazione di precisione (centraline e sistemi di supporto alle decisioni irrigue);
  • Strumenti finanziari per l’efficientamento irriguo nelle aziende agricole, messi a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Collaborazione e innovazione per l’agricoltura

L’Assessore regionale alle Risorse agroalimentari e Forestali, Stefano Zannier, ha evidenziato l’importanza di IDROFUTURE come un’opportunità di confronto tra esperti e aziende per l’adozione di tecnologie innovative e la gestione razionale delle risorse idriche. La giornata servirà a mostrare concretamente le soluzioni più avanzate per il settore irriguo, grazie alla collaborazione tra ERSA, ANBI, CER, e le aziende del settore.

L’evento rappresenta una risorsa fondamentale per le aziende agricole regionali che, anche grazie al supporto tecnico e finanziario della Regione, potranno aggiornarsi sulle nuove tecnologie e strategie agronomiche per affrontare le sfide del futuro.

Tags: agricolturaagronomiaanbicereventiFriuli Venezia GiuliaIDROFUTUREirrigazionerisorsa idricatecnologie
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022
Cronaca

Intensa l’attività di prevenzione della Polizia di Stato di Udine negli ultimi due mesi: il report

7 Dicembre 2022
Cronaca

“Hosting On The Road” sbarca a Gradisca d’Isonzo in contemporanea ad altre 5 città italiane!

7 Dicembre 2022
Cronaca

Facciamo un patto! Alla Biblioteca di Monfalcone la presentazione del Patto per la Lettura

7 Dicembre 2022
Cronaca

Udine Vicino/Lontano: una cartolina per Nûdem Durak

7 Dicembre 2022
Cronaca

Memorie animate di una regione: “Il sacro nella quotidianità” al via la nuova raccolta di filmini amatoriali e di famiglia

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro
Cronaca

Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro

13 Maggio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative
Cronaca

Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative

13 Maggio 2024
Inizio stagione balneare 2025: monitoraggio acque FVG e classificazione siti
acque di balneazione

Inizio stagione balneare 2025: monitoraggio acque FVG e classificazione siti

12 Maggio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21