I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
A Piancavallo si è concluso l’I-Wheel Training Camp 2025, evento di rugby in carrozzina promosso da Romanes Wheelchair Rugby con Entain e Castro Rugby Academy.


ROMA – Si è conclusa con grande successo a Piancavallo (PN) l’edizione 2025 dell’I-Wheel Training Camp, l’evento annuale dedicato al rugby in carrozzina promosso da Romanes Wheelchair Rugby con il sostegno di Entain e in collaborazione con la Castro Rugby Academy. Dal 6 al 12 luglio, atleti, tecnici e appassionati provenienti dall’Italia e dall’estero si sono ritrovati per una settimana di formazione e confronto, contribuendo alla crescita di questa disciplina paralimpica in rapido sviluppo.
Una settimana di sport e inclusione
L’edizione 2025, supportata da Entain attraverso il suo CSR Award, ha visto la partecipazione di giocatori provenienti da importanti club italiani come Dragons Milano, Mastini Cangrandi Verona e Padova, insieme ad atleti internazionali di alto livello. Tra i protagonisti, spiccano nomi come Hannah Bucys del Team Great Britain, già protagonista agli ultimi Europei e con un occhio rivolto ai Giochi Paralimpici di Los Angeles 2028, le inglesi Trish Duffy e Krissie Ransom, attaccanti dei Solent Sharks di Southampton nel Rugby 5s, e l’olandese Timothy Falorni, attaccante dei Terminators di Amsterdam e convocato con la nazionale ai recenti Europei di fascia A.
Formazione continua con allenatori d’eccellenza
Il Camp si inserisce in un percorso annuale che ha già incluso workshop tecnici e sessioni individuali di coaching, guidate da esperti come Olivier Cusin, allenatore della Francia WR con esperienza in tre edizioni paralimpiche, e Vito Marzulli della Castro Rugby Academy. Questa struttura ha permesso agli atleti di migliorare costantemente, affinando tecniche e strategie grazie al confronto diretto con professionisti di livello internazionale.
Conclusione con un test match agonistico
La settimana si è conclusa con un test match amichevole ma intenso contro gli H814Cats di Vicenza, un’occasione fondamentale per mettere in pratica gli apprendimenti e rafforzare la coesione di squadra.
Sport come strumento di inclusione e cultura
Per Valerio Bernabò, Direttore Operativo dei Romanes Wheelchair Rugby, l’I-Wheel Training Camp rappresenta non solo un momento tecnico, ma un vero progetto di inclusione sociale. Il sostegno di Entain è stato decisivo per dare continuità al lavoro e rispondere alle esigenze degli atleti, offrendo ai più giovani la possibilità di vivere concretamente la cultura dello sport inclusivo. Coinvolgere i bambini della Castro Academy facendoli giocare sulle carrozzine da rugby significa promuovere l’inclusione senza necessità di parole, ma attraverso l’esperienza diretta.
Il ruolo di Entain nel promuovere l’accessibilità
Giuliano Guinci, Public Affairs, Sustainability & Retail Operations Director di Entain Italia, evidenzia come il CSR Award supporti progetti che valorizzano il ruolo del Terzo Settore e promuovono l’accessibilità allo sport. L’I-Wheel Training Camp è un esempio di collaborazione virtuosa tra imprese e organizzazioni sociali, capace di generare impatti positivi nelle comunità e sul territorio grazie anche al coinvolgimento delle Istituzioni.