Grimoaldo: dal ducato friulano al regno d'Italia. Un convegno sulla storia longobarda in Friuli

Cividale del Friuli ospiterà dal 24 al 28 aprile 2024 un importante Convegno internazionale dedicato a Grimoaldo, figura chiave del Medioevo e sovrano longobardo. L'evento vedrà la partecipazione di o...

19 aprile 2024 00:01
Grimoaldo: dal ducato friulano al regno d'Italia. Un convegno sulla storia longobarda in Friuli -
Condividi

Cividale del Friuli ospiterà dal 24 al 28 aprile 2024 un importante Convegno internazionale dedicato a Grimoaldo, figura chiave del Medioevo e sovrano longobardo. L'evento vedrà la partecipazione di oltre 70 studiosi provenienti da diverse parti d'Italia e dall'estero, con lo scopo di approfondire e discutere il periodo storico del VII secolo, cruciale per la formazione del primo medioevo e per la storia della penisola italiana.

Una rassegna di studi multidisciplinari in un contesto storico unico

Il convegno si svolgerà in due location d'eccezione: la città ducale di Cividale e Villa de Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco. Promosso dalla Fondazione de Claricini Dornpacher, dal Comune di Cividale, dal Centro Studi Longobardi di Brescia e dalla Deputazione di Storia Patria per il Friuli, l'iniziativa mira a fare luce su una fase poco conosciuta ma fondamentale della storia italiana, imperniata sulle gesta e sul governo di Grimoaldo.

Chi era Grimoaldo?

Grimoaldo, morto nel 671, è stato un duca e successivamente re dei Longobardi che ha saputo unificare le terre dal nord al sud della penisola. La sua figura è stata ampiamente descritta da Paolo Diacono nella "Historia Langobardorum". Abile politico e stratega, Grimoaldo ha giocato un ruolo significativo sia sullo scenario internazionale che in quello religioso dell'epoca.

Obiettivi e aspettative del convegno

L'obiettivo del convegno è non solo quello di rivisitare e approfondire gli anni del regno di Grimoaldo ma anche di stimolare la crescita culturale e scientifica in Friuli Venezia Giulia, una delle principali aree di potere longobardo. "Speriamo che l'evento contribuisca a valorizzare la cultura longobarda nella nostra regione, riconosciuta dall'UNESCO nel 2011", afferma Oldino Cernoia, Presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher.

L'iniziativa è supportata da numerosi enti e istituzioni, tra cui la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l'Università degli Studi di Udine, e ha ottenuto l'alto patrocinio di organi come il Parlamento Europeo e il Ministero della Cultura.

Per maggiori informazioni

Il programma completo del convegno è disponibile al sito della Fondazione: www.fondazionedeclaricinidornpacher.org/grimoaldo.

Segui Prima Friuli