Grado. "Mezzocielo 3.0": un concerto dove musica, scienza e arte visiva si incontrano

Grado si appresta ad ospitare un evento senza precedenti nel panorama culturale e scientifico: Mezzocielo 3.0, un concerto che fonde musica dal vivo, tecnologia avanzata e scoperte neuroscientifiche....

11 aprile 2024 03:01
Grado. "Mezzocielo 3.0": un concerto dove musica, scienza e arte visiva si incontrano -
Condividi

Grado si appresta ad ospitare un evento senza precedenti nel panorama culturale e scientifico: Mezzocielo 3.0, un concerto che fonde musica dal vivo, tecnologia avanzata e scoperte neuroscientifiche. L'appuntamento è fissato per sabato 13 aprile, alle ore 20.45, all'Auditorium Biagio Marin, dove il talentuoso pianista Matteo Bevilacqua sarà il fulcro di un esperimento affascinante e innovativo.

Un Viaggio nella Mente Umana

Immaginate di poter "vedere" le emozioni e i pensieri di un pianista mentre esegue un pezzo musicale. Grazie all'uso di un caschetto neuronale EEG, sarà possibile trasformare i parametri cerebrali di Bevilacqua in opere d'arte visiva in tempo reale, grazie al contributo di Alessandro Passoni, grafico e programmatore di talento. Questo ponte tra le discipline offre al pubblico l'opportunità di avventurarsi in un viaggio emozionante attraverso la storia dell'uomo e della musica, dal passato più remoto fino alle prospettive future.

La Musica Classica incontra la Scienza e la Tecnologia

Claudio Tuniz, Scienziato Emerito del Centro di Fisica ICTP (UNESCO) di Trieste, e Lorenzo Pizzuti, giovane e brillante fisico e cosmologo, guideranno il pubblico in una narrazione affascinante su come musica, scienza e emozioni umane si siano intrecciate lungo il corso della storia. L'evento promette di essere un'esperienza multisensoriale, che non solo incanterà gli amanti della musica classica ma anche chi è affascinato dai misteri della mente umana e dalle ultime frontiere della scienza e della tecnologia.

Un'Esperienza Unica e Innovativa

Mezzocielo 3.0 è il risultato della visione artistica di Matteo Bevilacqua, pianista di fama internazionale noto per il suo impegno nella promozione della musica italiana all'estero e per le sue prestigiose esibizioni in tutto il mondo. Questa performance si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che mira a creare un dialogo tra diversi campi del sapere, offrendo spunti di riflessione su come la musica possa influenzare e essere influenzata da altri ambiti della conoscenza.

Partecipare all'Evento

Per chi desidera assistere a questa straordinaria fusione di arte, scienza e tecnologia, i biglietti sono disponibili per la prevendita sul sito ufficiale ertfvg.it, e le vendite online si possono effettuare tramite ertfvg.vivaticket.it. Mezzocielo 3.0 promette di essere un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a esplorare le infinite possibilità che emergono quando la musica si intreccia con il mondo della scienza e dell'innovazione tecnologica.

Non perdete l'occasione di far parte di questo evento unico, che si preannuncia come una tappa fondamentale del Circuito ERT, illuminando la città di Grado con un'esperienza culturale e sensoriale senza precedenti.

Segui Prima Friuli