Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin

Presentata a Gorizia la guida plurilingue di Vanni Feresin, un’opera innovativa che valorizza la città in vista di GO!2025.

14 luglio 2025 21:30
Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin -
Condividi

TRIESTE – È stata presentata ufficialmente presso la Sala Bianca del municipio di Gorizia la nuova guida “Gorizia, Görz, Gorica, Guriza – guida della città in sette lingue” a cura di Vanni Feresin, un progetto editoriale che rappresenta un importante contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale e identitario della città, in linea con il percorso di GO!2025, Capitale europea della cultura.

Un’opera plurale e internazionale

Il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga presidente), intervenuto alla presentazione, ha sottolineato il valore storico, culturale e linguistico della guida, che si distingue per essere tradotta in sette lingue: italiano, tedesco, sloveno, friulano, francese, spagnolo e inglese. Questa scelta testimonia la vocazione internazionale e multiculturale di Gorizia, città di confine e incontro.

Un approccio innovativo e artistico

Particolarmente originale è la scelta grafica dell’opera: invece delle tradizionali fotografie, la guida si avvale delle illustrazioni dell’artista Aretha Battistutta, che donano un tocco di eleganza e unicità, rendendo la lettura non solo informativa ma anche un’esperienza visiva raffinata.

Disponibilità e futuro della pubblicazione

La prima tiratura conta 500 copie, già disponibili nei principali luoghi di cultura e turismo di Gorizia, con ulteriori ristampe previste per soddisfare la crescente richiesta.

Un ulteriore strumento di promozione territoriale

Bernardis ha evidenziato come questa iniziativa rappresenti un mezzo innovativo e dinamico per raccontare la città, offrendo ai residenti, turisti e appassionati una nuova chiave di lettura del territorio, valorizzando l’eredità culturale lasciata dalla Capitale europea della cultura GO!2025.

Segui Prima Friuli