A Gorizia il corso gratuito di scenografia con i maestri di Cinecittà

A Gorizia il corso gratuito “Dalla matita al Ciak” per 18 giovani scenografi, formazione intensiva con maestri di Cinecittà da ottobre 2025.

15 luglio 2025 04:30
A Gorizia il corso gratuito di scenografia con i maestri di Cinecittà -
Condividi

GORIZIA – A Gorizia si apre una straordinaria opportunità per i giovani interessati ai mestieri del cinema, con un corso di formazione gratuito dedicato agli aspiranti scenografi e scenografe. Nell’ambito del Progetto Cinecittà, finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU, sono infatti aperte le selezioni per 18 partecipanti che potranno seguire un percorso intensivo di 350 ore, da ottobre 2025 a gennaio 2026, tra teoria, pratica e creatività.

Il corso “Dalla matita al Ciak”: formazione d’eccellenza

Il corso, intitolato “Dalla matita al Ciak”, sarà tenuto da maestri della scenografia provenienti da Cinecittà, la storica fabbrica del cinema italiano. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici, già attiva sul territorio goriziano con il progetto BorGo Cinema. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 1° settembre 2025.

Open Day per informazioni

Per chi desidera approfondire, martedì 15 luglio alle ore 10.30 si terrà un Open Day informativo presso la sala Dora Bassi, in via Giuseppe Garibaldi 7 a Gorizia. Saranno presenti il Direttore artistico Giuseppe Gaudino e gli organizzatori del corso, pronti a fornire dettagli e rispondere alle domande dei potenziali candidati.

Contenuti e competenze sviluppate

Il percorso formativo affronterà molteplici aspetti della scenografia cinematografica, a partire dalla realizzazione di una scenografia completa, lo studio dell’illuminazione e della fotografia, e la definizione dell’atmosfera per una lettura visiva efficace della scena. Verranno approfonditi i metodi di ricerca storica e documentazione visiva, l’applicazione corretta degli stili e l’attenzione ai dettagli per ambientazioni autentiche.

Si analizzerà la lettura della sceneggiatura, la struttura narrativa e i requisiti spaziali necessari, come arredamenti, scenografie e logistica. Il corso includerà anche lo studio del fabbisogno scenografico diretto e indiretto, dagli arredi agli effetti speciali, passando per tecniche di invecchiamento scenico degli ambienti.

Verranno insegnate le ricerche di documentazione iconografica e il ruolo del location manager nella ricerca delle ambientazioni. Nell’ambito della progettazione scenografica, si approfondirà il passaggio dal concept all’idea stilistica, con creazione di schizzi, disegni tecnici, bozzetti e basi per l’uso di software di grafica 2D e 3D.

Parte pratica e tecnica scenografica

La formazione comprenderà fondamenti di pittura, scenotecnica, tecniche costruttive e selezione dei materiali adatti alla realizzazione degli ambienti scenici, con particolare attenzione alle esigenze tecniche dei set cinematografici. La parte pratica riguarderà la pittura dei fondali, dall’ideazione alla tecnica esecutiva, esplorando materiali e tecniche per ottenere effetti visivi e fotografici.

I partecipanti avranno l’opportunità di applicare le tecniche direttamente su supporti scenografici veri, lavorando sotto la guida di maestri pittori e acquisendo così consapevolezza delle responsabilità professionali sul set, in linea con le direttive dello scenografo ideatore.

Segui Prima Friuli