Gorizia valorizza il castagneto monumentale con 50mila euro dalla Regione

Gorizia valorizza il castagneto monumentale di Borgo Fratta con 50mila euro, restituendo il patrimonio storico e naturale alla comunità.

14 novembre 2025 17:47
Gorizia valorizza il castagneto monumentale con 50mila euro dalla Regione -
Condividi

GORIZIA – Un bosco di castagni monumentali nel cuore della città torna a essere accessibile alla comunità grazie a un intervento regionale da circa 50mila euro. La valorizzazione del castagneto di Borgo Fratta, realizzata con la collaborazione del Comune di Gorizia e del proprietario dell’area Alessandro Zollia, è stata inaugurata alla presenza dell’assessore regionale a Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, e dell’assessore comunale al Verde pubblico, Francesco Del Sordi.

Recupero storico e naturalistico del castagneto

Il castagneto, nato oltre due secoli fa come frutteto per la produzione di castagne, si è oggi trasformato in un bosco monumentale che ospita piante in tutte le fasi del loro ciclo vitale, dalle giovani plantule ai maestosi esemplari ultracentenari. Tra questi spiccano sette castagni già riconosciuti come monumentali nel 1993, insieme a quindici castagni “notevoli” destinati a raggiungere la dimensione monumentale.

Questi castagni raccontano la storia della città e conducono al Castello di Gorizia – ha dichiarato Amirante –. Grazie alla pulizia e agli interventi di valorizzazione, è stato possibile riportare alla luce persino tracce dei passaggi della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, creando un legame tra natura e memoria storica”.

Valore ambientale e infrastruttura verde

L’assessore regionale ha sottolineato anche il valore ambientale del sito: “Il bosco rappresenta una infrastruttura verde, luogo di permeabilità ecologica che contribuisce ad abbassare le temperature e a migliorare la qualità della vita urbana”. L’iniziativa rientra nella nuova linea contributiva regionale dedicata ai Comuni per la riqualificazione e sviluppo delle infrastrutture verdi di interesse pubblico, secondo la Legge regionale 7 agosto 2024, n. 7.

Interventi realizzati e fruizione pubblica

I lavori, finanziati con 50mila euro, hanno previsto il ripristino della sentieristica con tecniche di ingegneria naturalistica, la pulizia del sottobosco, interventi arboricolturali, e l’installazione di arredi e cartellonistica informativa. Grazie alla collaborazione tra Regione, Comune e proprietà privata, il bosco sarà aperto al pubblico due volte alla settimana, con orari che verranno comunicati dall’Amministrazione comunale.

Verso il riconoscimento come bosco monumentale

Il percorso per il riconoscimento ufficiale del sito come primo “bosco monumentale” del Friuli Venezia Giulia è previsto per il 2026, consolidando il castagneto di Borgo Fratta come simbolo di tutela della biodiversità, patrimonio storico e cultura ambientale nel cuore di Gorizia.

Segui Prima Friuli