Goletta Verde 2025 inaugura a Trieste la storica campagna per il mare pulito
Goletta Verde 2025 parte da Trieste con laboratori, incontri e monitoraggi per la tutela del mare e della biodiversità del Friuli Venezia Giulia.


TRIESTE – Parte dal Mar Adriatico, con una due giorni dedicata al territorio, la 39ª edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che dal 23 giugno al 9 agosto 2025 percorrerà l’intero periplo dell’Italia per monitorare lo stato di salute del mare e delle coste.
L’edizione 2025, realizzata in partnership con Anev, CONOU, Novamont, Renexia e Biorepack, si concentrerà su temi cruciali quali la depurazione delle acque, l’energia rinnovabile, la lotta alla crisi climatica e la tutela della biodiversità marina.
Programma a Trieste: due giorni di eventi dal 23 al 24 giugno
Lunedì 23 giugno, alle 9.30, presso la Scala Reale (vicino a Molo Audace) prenderanno il via i laboratori didattici gratuiti “Alla scoperta del mare”, dedicati a bambini e bambine per conoscere specie marine e biodiversità, e sensibilizzare sui rischi per gli ecosistemi.
Nel pomeriggio, alle ore 17 al Circolo della Stampa di Trieste (Corso Italia 13), si terrà l’incontro pubblico “Cambiamento climatico ed emissioni di CO₂: soluzioni dalla natura”. Sarà approfondito il ruolo delle microalghe come potenti assorbitori di CO₂ e la ricerca del progetto COLMARE (diretto dall’OGS in collaborazione con le università di Padova e Pavia), che studia come impiegare questi organismi per mitigare l’impatto delle emissioni industriali e creare bioprodotti innovativi per vari settori. Interverranno la ricercatrice Manuela Bordiga e la portavoce Elisa Turiani, con introduzione e moderazione rispettivamente di Michele Grego e Andrea Wehrenfennig di Legambiente FVG.
Martedì 24 giugno, sempre al Circolo della Stampa alle 10.30, è prevista la conferenza stampa di presentazione dei dati di monitoraggio delle acque lungo le coste del Friuli Venezia Giulia raccolti da Goletta Verde, con la partecipazione di Sandro Cargnelutti, presidente di Legambiente FVG.
L’impegno di Legambiente e le attività per il territorio
Sandro Cargnelutti sottolinea l’importanza di questa apertura in Friuli Venezia Giulia, occasione per approfondire le criticità e le risorse del mare locale e sensibilizzare sulle minacce generate dal cambiamento climatico.
La campagna offre inoltre un servizio SOS Goletta, per segnalare scarichi anomali, chiazze sospette o altri fenomeni d’inquinamento, tramite un form online dedicato.
Segui Goletta Verde
Per restare aggiornati sulle tappe e le iniziative, è possibile seguire Goletta Verde sui canali social ufficiali: Facebook, X e Instagram.